sabato 5 maggio 2012

PEUGEOT 404 Injection (prove su strada)




La "404" venne presentata a Parigi nel maggio 1960 [...]
Ora proviamo la versione "Injection", che si differenzia per il motore, con alimentazione ad iniezione indiretta (85 CV SAE a 5500 giri/minuto, contro 72CV SAE a 5400 giri/minuto della versione "404" a carburatore) e per la corrozzeria, con finiture più curate.
La "404 injection" costa di listino 1.990.000 lire (cioè 210.000 lire più della versione "Normale"); tale prezzo, elevato, la inserisce quindi, nonostante la cilindrata, che definiremmo media, nella categoria delle vetture di lusso.
Ricordiamo che la "404" è costruita in sei versioni: berlina normale, berlina "Grand luxe", cabriolet, coupé, "station wagon" familiare e commerciale; a loro volta le versioni "Grand luxe, cabriolet e coupé" possono montare il motore ad iniezione; le versioni normale, familiare e commerciale, possono montare il motore Diesel di 1948 cc. (la berlina) e di 1186 cc. (le due "station wagon").
[...]

 
 

pubblicità - AMODIL (creme dimagranti)

La Primavera di Sophia (EPOCA - 19 aprile)




HERB ALPERT'S TIJUANA BRASS - SOUTH OF THE BORDER




Lato a)
  1. South of the border (down mexico way) (kennedy-carr)
  2. The girl from Ipanema (gimbel-jobin-de moraes)
  3. Hello, Dolly (herman)
  4. I've grown accustomed to her face (lerner-loew)
  5. Up cherry street (wechter)
  6. Mexican shuffle (lake)

Lato b)
  1. El presidente (lake)
  2. All me loving (mccartney-lennon)
  3. Angelito (herrera-ornellas)
  4. Salud, amor y dinero (lake)
  5. Numero cinco (coleman)
  6. Adios, mi corazon (lake)



cover (A&M - SP 108)usa
look at commenti

A&M - SP 108
look at commenti

Tornano i forni a microonde con una nuova tecnica


Una decina d'anni fa i forni a microonde sembravano capricci da miliardari anche per gli americani; è vero che promettevano un arrosto in mezz'ora, ma costavano più di 1000 dollari (pari a 620.000 lire).
[...]

QUATTROSOLDI - gennaio 1964

cedola libraria - SICUREZZA è un panno morbido e un dito in bocca (Linus)



QUATTROSOLDI - gennaio

Ritratto delle Sigarette Italiane



In primissimo piano, con un singolare effetto quasi tridimensionale, la sigaretta, croce e delizia del fumatore.   In tabaccheria, chi fuma trova ventotto pacchetti diversi di sigarette italiane: sa però  quanta nicotina c'è nella marca che preferisce?   Lunghi e minuziosi esperimenti compiuti con "macchine per fumare" ci consentono ora di fare interessanti confronti.



Chi fuma, fuma.   Lasciamo da parte questa volta il discorso su tutte le brutte cose che ci sono state dette, in questi ultimi anni, sul conto del tabacco.   Resta il fatto che la gente continua a comprar sigarette: parliamone dunque come se fosse un qualunque altro prodotto.


Parliamo anzitutto dei dati:
  • peso medio
  • lunghezza
  • calibro medio
  • porosità
  • tipo e lunghezza del filtro
  • nicotina sul tabacco secco
  • condensato di umido
  • condensato secco
  • nicotina del fumo
di come sono stati ricavati e di ciò che essi significano


le "Nazionali" rappresentano il tipico prodotto italiano, confezionato con tabacco torrefatto.   L'anno scorso si sono venduti in Italia 42,1 miliardi di pezzi delle varie Nazionali: questo consumo rappresenta il 73,76 per cento dell'intero consumo di sigarette in Italia, comprese le marche estere.


È tutto un mondo complesso e ancora in gran parte sconosciuto, quello del fumo e delle sue conseguenze.   Ci rendiamo conto delle ragioni che hanno spinto le autorità a vietare la pubblicità delle sigarette; però non vorremmo che un malinteso scrupolo inducesse a un generico silenzio sui tabacchi che, nonostante tutto, restano un prodotto di larghissimo consumo.