Visualizzazione post con etichetta f167. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta f167. Mostra tutti i post

sabato 11 agosto 2012

MARIE LAFORET - BLOWIN' IN THE WIND




side a)
  • Blowin' in the wind (dylan)
  • Flora (Lili of the west) (stookey-travers-mezzetti)


side b)
  • House of the rising sun (trad)
  • Banks of the Ohio (trad)




cover (festival - FX-1353) france
look at commenti

festival - FX1353
look at commenti

venerdì 10 agosto 2012

MARIE LAFORET (da "Ciao Amici")


"È molto meglio che lei mi faccia delle domande: sono troppo pigra, ho bisogno di essere sempre sollecitata e costretta a fare qualcosa, se no vi rinuncio molto volentieri"



[...] Si è detto che la sua carriera la si potrebbe paragonare al suo viso: sorprendente, quasi irreale. [...] "Fu nel '58. Il regista-attore Raymond Rouleau, aveva organizzato un concorso teatrale: "Nascita di una stella". Mia sorella, che desiderava intraprendere quella strada, decise di parteciparvi. Venne il giorno dell'audizione e io le chiesi di poterla accompagnare. Avevo una grande ammirazione per Rouleau e desideravo ad ogni costo conoscerlo. Avrei potuto lasciarmi sfuggire quella occasione? Rouleau fu molto buono con me. Mi trovai quasi senza accorgermi finalista del concorso, e lo vinsi. Pensi, senza aver mai preso una lezione di dizione. Fu allora che Maité Doumenach fu costretta a cedere il passo a Marie Laforet".
I suoi successi d'attrice sono piuttosto noti. Vediamo ora com'è nata la cantante.
"Ebbene, anche qui tutto è capitato per caso. Mi piaceva cantare, ma non pensavo certo di diventare una cantante. Anzi se oggi lo sono lo devo esclusivamente ai molti amici che mi hanno, è proprio il caso di dirlo, spinta a viva forza a intraprendere questa strada. Comunque tutto cominciò con la mia partecipazione al concorso: "Europa n.1". Poi il resto venne quasi meccanicamente: le prime incisioni, i primi consensi e le soddisfazioni".
In effetti Marie ha salito rapidamente la scala del successo.
Pensate che recentemente ha vinto il concorso di Radio Lussemburgo: Una canzone per l'estate, raccogliendo l'unanimità dei consensi degli ascoltatori di quell'Ente. Per la cronaca ricorderemo che allo stesso concorso, al secondo posto, si è classificato il nostro Bobby, con la sua premiatissima Lacrima. [...]
Si dice che lei sia un tipo timido e profonadmente malinconico. Non solo, ma che sia anche da considerarsi una specie di cantante intellettuale. È vero tutto ciò?
[...] "Oh no, monsieur, io credo invece di essere proprio quello che si potrebbe definire un tipo allegro, gaio e, quel che più conta, mi sento ottimista al cento per cento. Lo stesso dicasi per il resto. S'immagini che io sento di odiare quella che viene definita "la vita d'artista". proprio per questo non ho mai frequentato e non lo farò mai, i "cafés" di Saint-German des Prés. Amo muovermi, girare il mondo, ma non disdegno nemmero di restare chiusa in camera mia e ascoltare, magari quindici volte di seguito, lo stesso disco". [...]

 

giovedì 22 marzo 2012

STASERA CANZONI



[...] Si è visto che la figura del cantante presentatore ha conquistato ormai le simpatie del pubblico.   C'erano stati casi di grandi vedettes internazionali come Perry Como e Caterina Valente.   Un altro esperimento l'aveva fatto Teddy Reno, che anzi ha cominciato proprio alla televisione la sua attività di "scopritore di talenti".   E poi il sistema s'è quasi generalizzato: Johnny 7 aveva Johnny Dorelli come cnatante-presentatore, Canzoniere minimo aveva Giorgio Gaber, il cantatutto aveva addirittura un terzetto di "padroni di casa" formato da Milva, Claudio Villa e Nicola Arigliano.
Al pubblico, tutto questo è piaciuto.   Per Stasera canzoni si è pensato allora di affidare ai cantanti (che cambieranno ogni volta) il compito delle presentazioni, diciamo così, reciproche.   Per esempio, il cantante A annuncia la canzone del cantante B.   A sua volta, il cantante B annuncia la canzone del cantante A.   Successivamente A e B presentano il cantante C.   Quest'ultimo fa gli annunci delle canzoni degli altri due, e così di seguito, fino all'introduzione dell'ospite. [...]

s.g.b.
(Radiocorriere TV - 29 marzo-4 aprile)



programma di musica leggera: dal 3 aprile (secondo programma)
testi: Ada Vinti
orchestra: Giampiero Boneschi
Regia: Lino Procacci



  1. (3 aprile)
    con: Betty Curtis, Johnny Dorelli, Gianni Meccia
    ospite: Marie Laforet
    -
  2. (10 aprile)
    con: Bruno Lauzi, Ernesto Bonino, Bruno Martino, Diana Della Rosa
    ospite: Trini Lopez
    -
  3. (17 aprile)
    con: Jula De Palma, John Foster, i Flippers, Franco Nico
    ospite: Fraternity Brothers
    -
  4. (24 aprile)
    con: Edoardo Vianello, Wilma De Angelis, Donatella Moretti, Federico Monti Arduini, Luciano Rondinella

venerdì 16 marzo 2012

RADIOCORRIERE TV (aprile)


Dedichiamo la nostra copertina di questa settimana a due personalità di spicco nel mondo dell'arte: Edoardo De Filippo e Gregorio Sciltian. L'attore è stato ritratto, con felicissima ispirazione, dal pittore.


Giulia Lazzarini, Gastone Moschin e Roberto Bisacco, rispettivamente nelle parti di Jean Valjean, Fantina e Mario, sono fra gli interpreti principali de I miserabili, il nuovo romanzo sceneggiato in onda da questa settimana alla TV.


Dopo la vittoria al Gran Premio dell'Eurovisione, Gigliola Cinquetti è diventata un "personaggio" della musica leggera: si moltiplicano per lei gli impegni, le "tournées", le richieste dall'Italia e dall'estero.


Yves Montand, il popolare attore e cantante francese, è tra gli interpreti dei "Canti della Resistenza europea", in onda questa settimana alla radio sul Programma Nazionale. La trasmissione rientra nel quadro delle celebrazioni per il Ventennale della Resistenza.


Entrata nel mondo dello spettacolo come attrice - era la protagonista di un film che si fece notare qualche anno fa a Venezia, "La ragazza dagli occhi d'oro" - Marie Laforet ha tentato recentemente, e con successo, la strada della canzone: due suoi dischi sono entrati anche in Italia nelle classifiche dei "best seller".