Visualizzazione post con etichetta m170. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta m170. Mostra tutti i post

domenica 2 giugno 2013

Il "Disco d'Oro" di "Ciao Amici" (11 aprile a Milano - Ingresso gratis a tutti voi!)

 
 
Sabato pomeriggio 11 aprile, a Milano, consegneremo - anzi consegnerete perchè siete stati voi a indicare i nomi dei premiati - il "Disco d'oro di Ciao amici", un premio unico nel suo genere perché non è legato a nessuno, se non a voi, non dipende da nessuno, se non dai vostri giudizi.   È veramente il vostro premio: l'unica occasione che avete per manifestare concretamente la vostra simpatia ai cantanti che preferite.
Dunque è una grossa novità.
Ma c'è un'altra novità, ed è questa: gli amici di "Ciao amici", ossia tutti voi che comprate la rivista, potranno entrare gratis alla manifestazione.   Capito?   Si assiste a uno spettacolo formidabile e non si spende una lira.    Basta ritagliare il buono che è pubblicato in copertina, presentarlo all'ingresso e varcare la soglia: nessuno vi chiederà niente.
Questa è la conferma che quando diciamo che il "Disco d'oro" è il vostro premio e la vostra collaborazione è preziosa, non facciamo tanto per dire.   Siamo talmente convinti che si tratti di una manifestazione completamente vostra che ci sembra giusto non dobbiate pagare per assistervi.   E c'è di più: chi non ha il buono, ossia chi non è amico di "Ciao amici", non avrà nessuna possibilità di entrare perché la manifestazione è riservata soltanto a voi.
 

domenica 7 aprile 2013

ENNIO MORRICONE - MUSICA SUL VELLUTO

 

 
Con la realizzazione di questo microsolco, Ennio Morricone ci dà ancora una volta una riprova della sua completezza di artista che dall'arrangiare e dirigere brani musicali di autori diversi fa sorgere un fatto creativo.   La musica leggera qui si impegna nei suoi compiti migliori, ci intrattiene in una piacevole atmosfera, ci toglie ansie e pensieri gravosi, ci permette di vedere la vita nei suoi aspetti migliori.   Le canzoni sono così fuori dal tempo bruciante del successo, in quanto ormai parte preziosa dei nostri ricordi.   Ed è musica che si può ballare, ascoltare o tenere come sottofondo ai nostri momenti di distensione.
La tecnica prestigiosa che ci proviene, oltre cha da solidissima preparazione classica, anche dall'essersi più volte e fruttuosamente accostato a quella scuola musicale che pare riunire sotto la sua bandiera i migliori compositori d'oggi - intendiamo alludere alla cosidetta "Musica Nuova" - gli ha permesso d'impiegare, con la più completa libertà, ma anche con la più lucida coerenza, tutte le possibilità timbriche della voce umana e dell'orchestra d'archi.
Tra le tante e perfette voci che si levano oggi dal campo della "mood music", quella di Morricone ha certamente un suo accento nuovo e diverso, comunque sganciato dalla classica tradizione americana, quasi a proporre una soluzione forse "europea", certamente "mediterranea", della musica leggera per orchestra.
 
dalla cover del disco
 
 
 
 
side a)
  1. Parlami d'amore Mariu' (bixio-neri)
  2. You go to my head (gillespie-coots)
  3. Dove sei Mari' (mogol-carraresi)
  4. Ciao ciao bambina (piove) (modugno-verde)
  5. Amorevole (pallavicini-massara-buffoli)
 
 
side b)
  1. Io che amo solo te (endrigo)
  2. Che cosa c'è (paoli)
  3. Quando finisce l'estate (rossi-vassallo)
  4. Un solo bacio mi hai dato (carelli-enriquez)
  5. Quando, quando, quando (renis-testa)
 
 
 
 
 
cover (RCA ITALIANA - PML 10386)
look at commenti
 
RCA ITALIANA - PML 10386
look at commenti
 

venerdì 12 ottobre 2012

EDOARDO VIANELLO - TREMARELLA/L'ULTIMA SERA

 
franco califano
 
 
Esce un nuovo ballo?   Vianello ci pensa sopra un pò e poi ecco pronta la sua versione, sempre originale e spregiudicata.   Ricordate lo scorso anno?   Scoppiò l'hully gully e lui scrisse I Watussi.   Quest'anno c'è il surf e il duttile Edoardo ecco che ti lancia La tremarella.   Non è certo necessario consultare un indovino per essere sicuri del successo di questo disco.   Sia che andiate al mare o ai monti, al tempo di surf, si trema alla Vianello.   È un imperativo!
 
Angelo Landresi
("Ciao Amici" - agosto 1964)
 
 
 
 
 
 
side a)
  • Tremarella (rossi-alicata-vianello)
 
 
side b)
  • L'ultima sera (califano-dansavio)
 
 
 
 
 
cover (RCA ITALIANA - PM45-3270)
look at commenti
 
RCA ITALIANA - PM45-3270
look at commenti

 


mercoledì 10 ottobre 2012

Cantagiro - Protagonisti: il caldo e la folla

 




Per avere una idea del Cantagiro, a poche tappe dalla conclusione, basta aprire la valigia di qualsiasi persona al seguito della carovana. La mia non la apro neppure piu': potrebbe schizzarmi in faccia una scarpa, o il tubetto del dentifricio o la confezione "sei uova fresche" consegnatami otto giorni fa. Dopo piu' di dieci giorni di marce forzate all'insegna della canzone, i girini hanno deposto le piu' bellicose idee pubblicitarie formulate alla partenza e come sfaticati marmittoni si sono sbracati al sole al motto di "tiriamo a campare". Celentano continua a rendersi uccel di bosco viaggiando ad ore impensate su una Giulia nera e lasciando a bocca asciutta i fans che lo attendono sugli itinerari previsti dalle tabelle di marcia. Modugno giura ogni sera a Radaelli che l'indomani seguirà la carovana ma continua a battere itinerari paralleli con la sua Mercedes decappottabile foderata di pelle bianca. Paoli, che prima si prestava a "sopportare" i fans concedendo qualche autografo, ha rinunciato da giorni a questa ipocrisia: ora viaggia sdraiato con Lucio Dalla sulla parte posteriore della sua macchina indossando un semplice paio di calzoncini: fa la cura del sole e guai a chi lo disturba. Morandi colleziona compagne di viaggio scegliendole fra le ragazze di Paola Orlandi; la Mazzetti gioca a fare la pin-up usando il due pezzi come abito da viaggio. Mike Fusaro pratica la caccia alle autostoppiste superando appena possibile la staffetta della carovana; Ico Cerutti, l'uomo del banjo, studia nuovi accordi sdraiato nella jeep del Clan in abito da cow-boy; La Cricca, vinta la guerra psicologica contro la "nurse" gioca a nascondino disseminandosi sulle macchine piu' pittoresche della carovana. Little Tony si tiene in contatto radio con una staffetta incaricata di segnalargli le trattorie piu' invitanti che si incontrano verso l'ora di pranzo.
Il “generalissimo” (Radaelli) è indignato, si arrabbia spesso, dice che il suo è l’esercito di Franceschiello. Ha già cominciato anche a impartire severe punizioni penalizzando di un punto Nini Rosso, Edoardo Vianello, Piero Focaccia e Little Tony. […]
Ci sono naturalmente anche i disciplinatissimi, quelli che formano il fulcro dell’autocolonna.. Primo fra tutti Peppino di Capri, sempre allegro, sempre sorridente, […]. Betty Curtis, che viaggia col marito su una macchina coperta […]. Isabella Iannetti che viaggia con papà […]. Lando Fiorini che nessuno riconosce […]. Sempre maledettamente puntuali anche le “macchine ossessione” la prima quella dell’ ”Uovo fresco”, che trasmette il disco di Loris Banana e che distribuisce a tutti dando il via ad aspre battaglie tra macchina e macchina a base si tuorli ed albume, la seconda quella del misterioso napoletano accodatosi al giro per vendere “Calimero” il pulcino nero, mascotte del cantagiro, felicità dei bimbi a sole centocinquanta lire. […]
Ma l’aria sbracata, sonnacchiosa, cotta dal sonno e dal sole dei girini sparisce di colpo, puntualmente ad ogni arrivo nelle sedi di tappa. Nelle camere degli alberghi, sotto la doccia ristoratrice ogni concorrente si rimette in forma, si prepara alla battaglia serale, medita piani d’azione che si concretizzano la sera, dietro le quinte del grande palco piantato nella piazza o al centro dello stadio. È avvenuto così che d’improvviso Paoli si è presentato senza baffi, Lucio Dalla senza la ormai celebre barbetta risorgimentale, Vianello senza il gruppetto di “Califfe”, le quattro ragazze conturbanti destinate a far da coreografia alla sua canzone, “Tremarella”.[…]
Secondo gli studi psicologici fatti sul pubblico dai consiglieri privati dei cantanti era risultati che i baffi rendevano Paoli antipatico, la barba dava un che di “vecchio” a Dalla, le “Califfe” facevano giudicare Vianello “poco serio”.[…]


 
 
 

sabato 15 settembre 2012

pubblicità - RCA (cantagiro)

 


Il Cantagiro sta per prendere il via: altre canzoni nuove da lanciare per i "consumatori" estivi, altri nomi nuovi da imporre all'attenzione del pubblico.   La gara si svolgerà dal 26 giugno all'11 luglio, con partenza fissata dalla Fiera Internazionale della Pesca e degli Sport Nautici che si svolgeranno dal 23 al 25 nel Teatro della Fiera, dove la sera di venerdi 26 sarà dato il primo spettacolo, valevole come prima tappa.   La mattina di sabato 27 la carovana del Cantagiro si metterà in movimento: saranno attraversate, complessivamente, quattordici regioni e saranno toccati piu' di duemila centri abitati.   Terni (27 giugno), Cervia (30), Venezia (1 luglio), Comerio (2), Alessandria (3), Modena (4), Sestri Levante (5), Marina di Massa (6), Perugia (7), Roma (8), Salerno (9), Fiuggi (10 e 11 luglio).
In ciascuna di queste città, il Cantagiro darà uno spettacolo: i 31 cantanti della carovana si esibiranno, presentando le rispettive canzoni estive. [...]
Ezio Radaelli, che è l'organizzatore del Cantagiro, avrebbe voluto portare quest'anno la sua manifestazione anche in Sicilia: erano già pronti due aerei speciali per portare da Roma a Palermo i 150 "cantagirini" ma il progetto non è andato in porto.   Può darsi che possa essere realizzato nel 1965.

M. P.
("gli amici del disco" - giugno 1964)


 

CANTAGIRO ( girone A)

 


i 15 Big
  1. Betty Curtis - Scegli me (o il resto del mondo) (pace-panzeri)
  2. Pino Donaggio - Capirai (mogol-massara)
  3. Isabella Iannetti - Va!... tu sei libero (you don't own me) (beretta-madara-white)
  4. Fabrizio Ferretti - Ma quando sono al mare (mogol-polito-zambrini)
  5. Lando Fiorini - Sempre qui (centi)
  6. Piero Focaccia - Mia sorella (gaspari-soffici)
  7. Cocki Mazzetti - La fine di tutto (it's over) (chiosso-orbison-dees)
  8. Michele - Ti ringrazio perchè (bardotti-reverberi)
  9. Gianni Morandi - In ginocchio da te (migliacci-zambrini)
  10. Donatella Moretti - La legge dell'amore (paoli)
  11. Gino Paoli - Lei sta con te (your other love) (paoli-bardotti-ogerman-releigh)
  12. Robertino - L'innocenza (adricel)
  13. Nini Rosso - Sono qui ad aspettarti (rosso-romano)
  14. Little Tony - Non aspetto nessuno (ciacci-meccia)
  15. Edoardo Vianello - Tremarella (rossi-alicata-vianello)




mercoledì 12 settembre 2012

Perchè vanno al Cantagiro: parlano i protagonisti

Domenico Modugno:
"È la manifestazione piu' importante"
 



Donatella Moretti
"Sono una creatura del Cantagiro"




Enrico Ciacci
"Nella 'Cricca' siamo sei scatenati"




Betty Curtis
"Reagisco ai veti della TV"

 
 
 
Edoardo Vianello
"Ho in serbo una sorpresa"





Peppino di Capri
"Canterò alla Beatles"




 
Isabella Iannetti
"Spero che non mi rubino la canzone"


 
 
 
Little Tony
"È come andare in vacanza"



servizio a cura di Lucio Lami
(Tuttamusica - 27 giugno 1964)



 

giovedì 22 marzo 2012

STASERA CANZONI



[...] Si è visto che la figura del cantante presentatore ha conquistato ormai le simpatie del pubblico.   C'erano stati casi di grandi vedettes internazionali come Perry Como e Caterina Valente.   Un altro esperimento l'aveva fatto Teddy Reno, che anzi ha cominciato proprio alla televisione la sua attività di "scopritore di talenti".   E poi il sistema s'è quasi generalizzato: Johnny 7 aveva Johnny Dorelli come cnatante-presentatore, Canzoniere minimo aveva Giorgio Gaber, il cantatutto aveva addirittura un terzetto di "padroni di casa" formato da Milva, Claudio Villa e Nicola Arigliano.
Al pubblico, tutto questo è piaciuto.   Per Stasera canzoni si è pensato allora di affidare ai cantanti (che cambieranno ogni volta) il compito delle presentazioni, diciamo così, reciproche.   Per esempio, il cantante A annuncia la canzone del cantante B.   A sua volta, il cantante B annuncia la canzone del cantante A.   Successivamente A e B presentano il cantante C.   Quest'ultimo fa gli annunci delle canzoni degli altri due, e così di seguito, fino all'introduzione dell'ospite. [...]

s.g.b.
(Radiocorriere TV - 29 marzo-4 aprile)



programma di musica leggera: dal 3 aprile (secondo programma)
testi: Ada Vinti
orchestra: Giampiero Boneschi
Regia: Lino Procacci



  1. (3 aprile)
    con: Betty Curtis, Johnny Dorelli, Gianni Meccia
    ospite: Marie Laforet
    -
  2. (10 aprile)
    con: Bruno Lauzi, Ernesto Bonino, Bruno Martino, Diana Della Rosa
    ospite: Trini Lopez
    -
  3. (17 aprile)
    con: Jula De Palma, John Foster, i Flippers, Franco Nico
    ospite: Fraternity Brothers
    -
  4. (24 aprile)
    con: Edoardo Vianello, Wilma De Angelis, Donatella Moretti, Federico Monti Arduini, Luciano Rondinella

sabato 7 gennaio 2012

LA COMARE (piccole conferenze dialogate di una donna sull'uomo e naturalmente di un uomo sulla donna)

La soubrette avrà come antagonista Arnoldo Foà.
In ogni puntata un allegro bisticcio su pregi e difetti di uomini e donne





Per un certo tempo, aveva prevalso in Italia, e non solo qui da noi, il gusto dei varietà chiassosi, movimentati: lo spettacolo con Renata Mauro e Arnoldo Foà è all'opposto di quelle tendenze: ha un carattere intimo, un gioco ristretto, se vogliamo, quasi da salotto-bene, [...]
Oltre al titolo, il nuovo spettacolo televisivo ha anche un sottotitolo che illumina sul contenuto [...]:
"Piccole conferenze dialogate di una donna sull'uomo e naturalmente di un uomo sulla donna".
La donna ovviamente è Renata Mauro; l'uomo Arnoldo Foà.   Una coppia davvero ben assortita.   La Mauro irruente, estroversa, senza peli sulla lingua per dirla con parole povere, forse, appunto un pochino comare; lui, Foà, diplomatico e raffinato, un chiaro esponente dell'intelligenza teatrale della capitale, impegnato naturalmete fin nella punta dei capelli.   Insomma, l'una agli antipodi dell'altro. [...]   Loro nello spettacolo non sono compagni, ma due tenaci antagonisti, e, a quanto pare, litigheranno dall'inizio alla fine, senza esclusione di colpi. [...]
Attorno alla donna è nata una selva di luoghi comuni: le donne sono pettegole per natura, le donne sono meno intelligenti degli uomini, le donne sono esseri debolucci e indifesi; le donne sono maniache della moda e via di seguito.   Renata Mauro analizza ad una ad una queste "tare" e conclude che sono soltanto volgari etichette che l'uomo, per suo proprio comodo, ha appiccicato addosso alle sue compagne.   Foà naturalemte si oppone: il suo scopo è di dimostrare il valore oggettivo di queste definizioni. [...]
La "lotta" coinvolge una fitta schiera di personaggi.   In primo luogo Emilio Pericoli e Luigi Tenco, [...] due tipi che van d'accordo come l'olio e l'aceto.   Pericoli, bello, placido e tranquillo; Tenco irrequieto e insoddisfatto sempre alla ricerca di qualcosa che non troverà mai, anche perchè lui stesso ignora di che si tratta. [...]
Altro personaggio fisso: Alida Chelli.   In ogni puntata reciterà uno sketch, assieme a Foà o a Tenco oppure a tutti e due.   Sempre sulla scia dell'argomento trattato.   Perchè ognuna delle otto trasmissioni ha un titolo, un tema attorno a cui ruoterà l'intero spettacolo. [...]

Giuseppe Lugato
(Radiocorriere TV - 16-22 febbraio)



varietà musicale: dal 16 febbraio (secondo programma)
presenta: Renata Mauro, Arnoldo Foà
con: Emilio Pericoli, Luigi Tenco, Alida Chelli
testi: Leone Mancini
orchestra: Pino Calvi
coreografie: Mady Obolensky
Regia: Stefano De Stefani



  1. Gli eroi: da Ulisse al cow-boy (16 febbraio)
    ospiti- Sergio Endrigo, Anthony Quinn
    -
  2. Parliamo della moda (23 febbraio)
    ospiti- Giorgio Gaber, Walner Bentivegna
    -
  3. I giornali femminili (1 marzo)
    ospiti- Edorado Vianello, Valentina Fortunato, Sergio Fantoni
    -
  4. Gli hobby e gli handicap (8 marzo)
    ospiti- Pino Donaggio, Vittorio Gassman
    -
  5. La vita sociale (15 marzo)
    ospiti- Nico Fidenco, Thomas Millian
    -
  6. La vita familiare (22 marzo)
    ospiti- Gianni Meccia, Sandra Milo
    -
  7. L'arte (29 marzo)
    ospiti- Domenico Modugno, Eduardo De Filippo
    -
  8. L'amore (5 aprile)
    ospiti- Paul Anka, Ave Ninchi, Rossano Brazzi

    domenica 4 dicembre 2011

    AA.VV. - I "GRANDI" FANNO IL SURF





    Lato a)
    1. Nico Fidenco - Con te sulla spiaggia (mogol-fidenco)
    2. Jenny Luna - Chiodo scaccia chiodo (meccia)
    3. Jimmy Fontana - La scommessa (chisso-reverberi)
    4. La Cricca - Il surf della mattonella (rossi-ciacci)
    5. The Latins - Caffè poco caffè (crier plus fort) (migliacci-nalpas)
    6. Gianni Morandi - Se puoi uscire una domenica sola con me (guardabassi-zambrini)


    Lato b)
    1. Edoardo Vianello - Tremarella (rossi-alicata-vianello)
    2. Rosy - Un tuffo al cuore (rossi-romitelli)
    3. Gastone Parigi - La mia mania (rossi-morricone)
    4. Gianni Morandi - Amico Piero (migliacci-de mutiis)
    5. I Flippers - La piroga (rossi-robifer)
    6. Rita Pavone - Datemi un martello (I had a hammer) (bardotti-hays-seeger)




    cover (RCA ITALIANA - PML 10374)
    look at commenti


    RCA ITALIANA - PML 10374
    look at commenti