Visualizzazione post con etichetta ctv50. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ctv50. Mostra tutti i post

sabato 10 novembre 2012

MUSICA INSIEME – una serie di trasmissioni dedicate al jazz




Prima di giungere agli shorts di Carosello il “tandem” Renata Mauro-Lelio Luttazzi ha già avuto in non poche occasioni il modo di imporsi, proprio come coppia, all’attenzione del pubblico dei telespettatori. Uno di quei casi, insomma, di fortunati gemellaggi artistici che sono del resto abbastanza frequenti nel mondo dello spettacolo e che avvengono talvolta fortuitamente per “simbiosi spontanea” (com’è il caso Tognazzi-Vianello, Franchi-Ingrassia, eccetera), talaltra per “affinità”, come ci sembra sia il caso Mauro-Luttazzi. Una coppia la cui unione è basata, prima di tutto, su un comune denominatore musicale e su una “verve” personalissima, che risale poi ad una sensibilità teatrale e ad una vocazione per il palcoscenico della Mauro (che, ha recitato anche con Gassman) e per il cinema di Luttazzi (il quale fin dai tempi de l’avventura di Antonioni non ha mai nascosto l’ambizione di poter diventare una specie di “David Niven italiano”).
Al tandem Mauro-Luttazzi è affidato ora il compito di presentare questo Musica insieme, un programma musicale tipicamente congeniale al loro temperamento, (una rubrica quasi confidenziale, che ha uno spiccato carattere di divertimento in famiglia) nel corso del quale vengono, di volta in volta presentati brani di livello non propriamente commerciale (o “gastronomico”, come è stato recentemente definito il “consumo” di musica leggera). E ciò è sottolineato, oltre che dalla stessa ambientazione scenografica, particolarmente semplice e funzionale (niente sketches, niente quadri sofisticati con le soubrettes che scendono le scale), anche dalla musica senza bizantismi: anziché indulgere alle mode, si rifugia nel sicuro e gradevole porto del jazz.
i. m.
("Radiocorriere TV")



di: Enrico Vaime
con: Mario Pezzotta, il sestetto Basso-Valdambrini
presentano: Lelio Luttazzi, Renata Mauro
Regia: Lyda C. Ripandelli


 3 luglio - Lilian Terry, Arturo Testa, Rita Reyes

10 luglio – Stephane Grappelli, Gino Corcelli

17 luglio – Rita Reyes, Gorni Kramer, Carmen Villani

24 luglio – Thelonius Monk, John Foster, Vittorio Paltrinieri, Carol Danell

31 luglio – Bruno Martino, Gloria Christian, Trio Pin Jacobs, Franco Cerri

7 agosto – Lilian Terry, Henry Wright, Nicola Arigliano, Annie Ross, Svend Asmussen




Farmer's Market
(farmer)

sabato 7 gennaio 2012

LA COMARE (piccole conferenze dialogate di una donna sull'uomo e naturalmente di un uomo sulla donna)

La soubrette avrà come antagonista Arnoldo Foà.
In ogni puntata un allegro bisticcio su pregi e difetti di uomini e donne





Per un certo tempo, aveva prevalso in Italia, e non solo qui da noi, il gusto dei varietà chiassosi, movimentati: lo spettacolo con Renata Mauro e Arnoldo Foà è all'opposto di quelle tendenze: ha un carattere intimo, un gioco ristretto, se vogliamo, quasi da salotto-bene, [...]
Oltre al titolo, il nuovo spettacolo televisivo ha anche un sottotitolo che illumina sul contenuto [...]:
"Piccole conferenze dialogate di una donna sull'uomo e naturalmente di un uomo sulla donna".
La donna ovviamente è Renata Mauro; l'uomo Arnoldo Foà.   Una coppia davvero ben assortita.   La Mauro irruente, estroversa, senza peli sulla lingua per dirla con parole povere, forse, appunto un pochino comare; lui, Foà, diplomatico e raffinato, un chiaro esponente dell'intelligenza teatrale della capitale, impegnato naturalmete fin nella punta dei capelli.   Insomma, l'una agli antipodi dell'altro. [...]   Loro nello spettacolo non sono compagni, ma due tenaci antagonisti, e, a quanto pare, litigheranno dall'inizio alla fine, senza esclusione di colpi. [...]
Attorno alla donna è nata una selva di luoghi comuni: le donne sono pettegole per natura, le donne sono meno intelligenti degli uomini, le donne sono esseri debolucci e indifesi; le donne sono maniache della moda e via di seguito.   Renata Mauro analizza ad una ad una queste "tare" e conclude che sono soltanto volgari etichette che l'uomo, per suo proprio comodo, ha appiccicato addosso alle sue compagne.   Foà naturalemte si oppone: il suo scopo è di dimostrare il valore oggettivo di queste definizioni. [...]
La "lotta" coinvolge una fitta schiera di personaggi.   In primo luogo Emilio Pericoli e Luigi Tenco, [...] due tipi che van d'accordo come l'olio e l'aceto.   Pericoli, bello, placido e tranquillo; Tenco irrequieto e insoddisfatto sempre alla ricerca di qualcosa che non troverà mai, anche perchè lui stesso ignora di che si tratta. [...]
Altro personaggio fisso: Alida Chelli.   In ogni puntata reciterà uno sketch, assieme a Foà o a Tenco oppure a tutti e due.   Sempre sulla scia dell'argomento trattato.   Perchè ognuna delle otto trasmissioni ha un titolo, un tema attorno a cui ruoterà l'intero spettacolo. [...]

Giuseppe Lugato
(Radiocorriere TV - 16-22 febbraio)



varietà musicale: dal 16 febbraio (secondo programma)
presenta: Renata Mauro, Arnoldo Foà
con: Emilio Pericoli, Luigi Tenco, Alida Chelli
testi: Leone Mancini
orchestra: Pino Calvi
coreografie: Mady Obolensky
Regia: Stefano De Stefani



  1. Gli eroi: da Ulisse al cow-boy (16 febbraio)
    ospiti- Sergio Endrigo, Anthony Quinn
    -
  2. Parliamo della moda (23 febbraio)
    ospiti- Giorgio Gaber, Walner Bentivegna
    -
  3. I giornali femminili (1 marzo)
    ospiti- Edorado Vianello, Valentina Fortunato, Sergio Fantoni
    -
  4. Gli hobby e gli handicap (8 marzo)
    ospiti- Pino Donaggio, Vittorio Gassman
    -
  5. La vita sociale (15 marzo)
    ospiti- Nico Fidenco, Thomas Millian
    -
  6. La vita familiare (22 marzo)
    ospiti- Gianni Meccia, Sandra Milo
    -
  7. L'arte (29 marzo)
    ospiti- Domenico Modugno, Eduardo De Filippo
    -
  8. L'amore (5 aprile)
    ospiti- Paul Anka, Ave Ninchi, Rossano Brazzi

    domenica 4 dicembre 2011

    ... E UN PÒ PER NOSTALGIA (spettacolo musicale)




    spettacolo musicale: dal 22 gennaio (programma nazionale)
    -canzoni da cortile (22 gennaio)
    -canzoni del tabarin (5 febbraio)
    presenta: Milva
    con: Nino Besozzi, Carlo Campanini
    testi: Maurizio Corgnati, Giorgio Calabrese
    orchestra: Gino Negri
    scenografia: Maurizio Corgnati, Giorgio Calabrese
    Regia: Maurizio Corgnati


       È tempo di revival, per la musica leggera.   Una per volta, rivestite a nuovo dalla bravura degli arrangiatori e dai mille trucchi delle sale d'incisione, ritornano nei juke-boxes e nella discoteca di famiglia le canzoni degli anni '20, '30, '40.
       Chi ha cominciato?   Difficile dirlo.   Forse Connie Francis con Chitarra romana, con La paloma, con il Tango della gelosia; o Elvis Presley con O sole mio e Torna a Surriento.   Da noi, c'è stata la carrellata televisiva di Renata Mauro ed Emilio Pericoli, in Studio Uno; c'è l'Henry Wright di Abatjour e di Voglio amarti così.   È di moda, questa specie di "archeologia" della canzone.   Non perchè manchino le idee per melodie e argomenti nuovi, anzi: la musica dei giovani c'è, e si fa sentire.
       Un pò per nostalgia, ecco: padri e zie in vena di ricordi - "eh, ai miei tempi..." - han creato il mito della belle èpoque, come di una stagione favolosa e spensierata, un tempo in cui ci si sapeva divertire, e si sapeva anche soffrire.
    Di quel mito, i più giovani avvertono forse il fascino: e d'altro canto c'è in loro la curiosità per quei titoli, quei motivi così "diversi", che per loro finiscono per essere del tutto "nuovi".   È c'è un poco di divertita sufficienza nei confronti di quei padri, di quelle zie che si struggevano al ritmo del Tango delle capinere.   Insomma, ci son motivi validi perchè il fenomeno duri, anzi, si estenda, conquistando alla causa del revival i nomi che vanno per la maggiore. [...]

    mercoledì 19 ottobre 2011

    RADIOCORRIERE TV (febbraio)


    Si celebra quest'anno il quarto centenario della nasciat di William Shakespeare, ed all'avvenimento viene dedicata una serie di trasmissioni


    Anche nei costumi della "Primula rossa" li avrete certo riconosciuti: i quattro Cetra ritornano alla TV con uno spettacolo intitolato "Biblioteca di Studio Uno".   Otto parodie musicali di libri famosi, con la partecipazione di una schiera di popolari attori di prosa e di rivista, e di noti cantanti.


    Renata Mauro, cantante, attrice e "soubrette" tra le più popolari, ritorna alla televisione, al fianco di Arnoldo Foà, nel nuovo varietà  La comare.   Altri personaggi "fissi" dello spettacolo, Alida Chelli, Emilio Pericoli e Luigi Tenco; a ciascuna serata poi interverranno gli ormai tradizionali "ospiti d'onore".


    Per l'eleganza, la raffinatezza, il tratto un pò sofisticato, l'hanno chiamata "La signora del cinema italiano".   Ora, Eleonora Rossi Drago compare alla televisione in una parte che le si attaglia a perfezione: quella di Frances Lawrence, una donna dell'alta società londinese che, se pur per poco, fa innamorare di sé Andrew Manson il protagonista del romanzo sceneggiato La Cittadella.