un anno della nostra storia, ricostruito tra "fumi" di documentati ricordi, a futura memoria. L'Archivio della memoria non deve estinguersi con la vita di chi lo possiede. Le generazioni che cedono il passo hanno il dovere di conservare e trasmettere traccia del loro vissuto
Visualizzazione post con etichetta m155. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta m155. Mostra tutti i post
domenica 21 luglio 2013
JIMMY FONTANA - JIMMY FONTANA
Quando undici anni fa, il giovane artista marchigiano si avvicinò per la prima volta ai microfoni, fu battezzato dalla stampa con un soprannome:"il professorino", per la perfezione con cui esponeva i primi pezzi e per la straordinaria cultura e preparazione jazzistica.
Ben presto, Fontana si rese conto che quella qualifica gli riusciva piuttosto pesante, dato che tecnica perfetta e bravura assoluta difficilmente vanno d'accordo con il successo commerciale.
Il jazz, si sa, in Italia non conta che poche centinaia di appassionati ed aprirsi un varco verso la notorietà, in questo campo, è cosa estremamente difficile.
Così, pur mantenendo un'ammirazione sconfinata per i classici del "dixie", Jimmy ha voluto allontanarsi sempre di più dai loro schemi e dai loro dogmi, cercando di avvicinarsi il più rapidamente possibile al grosso pubblico. In altre parole, è riuscito progressivamente a mutare il proprio stile attraverso la scelta di un repertorio più adeguato ai gusti del momento, un repertorio in prevalenza carico di swing e di buonumore, caratterizzato sempre da una modernità acuta, raffinata e perfettamente musicale.
Del "nuovo stile", che, tra l'altro, è spesso colorito da lievi sfumature che riecheggiano vagamente canti popolareschi campagnoli, Fontana deve molto all'amicizia ed alla collaborazione artistica con Gianni Meccia, maestro nel saper dosare ironia ed originalità nelle sue composizioni. [...]
Sergio Modugno
(dalla cover del disco)
Side a)
- O te o nessuna (migliacci-meccia)
- Una sola (one fine day) (fontana-goffin-king)
- È un favore che ti chiedo (bonicatti-latessa)
- Pussy (migliacci-enriquez)
- Piano piano (fontana)
- Tu puoi contare su di me (fontana-pes)
Side b)
- La prima volta (carelli-enriquez)
- Quello che è stato è stato (migliacci-fontana)
- La scommessa (chiosso-reverberi)
- Ma che ci faccio (meccia-fontana)
- Il poeta pianse (y el poeta lloro) (fontana-ramos-casto dario)
- Non te ne andare (meccia-fontana)
cover (RCA ITALIANA - PML 10367)
look at commenti
RCA ITALIANA - PML 10367
look at commenti
domenica 7 aprile 2013
ENNIO MORRICONE - MUSICA SUL VELLUTO
Con la realizzazione di questo microsolco, Ennio Morricone ci dà ancora una volta una riprova della sua completezza di artista che dall'arrangiare e dirigere brani musicali di autori diversi fa sorgere un fatto creativo. La musica leggera qui si impegna nei suoi compiti migliori, ci intrattiene in una piacevole atmosfera, ci toglie ansie e pensieri gravosi, ci permette di vedere la vita nei suoi aspetti migliori. Le canzoni sono così fuori dal tempo bruciante del successo, in quanto ormai parte preziosa dei nostri ricordi. Ed è musica che si può ballare, ascoltare o tenere come sottofondo ai nostri momenti di distensione.
La tecnica prestigiosa che ci proviene, oltre cha da solidissima preparazione classica, anche dall'essersi più volte e fruttuosamente accostato a quella scuola musicale che pare riunire sotto la sua bandiera i migliori compositori d'oggi - intendiamo alludere alla cosidetta "Musica Nuova" - gli ha permesso d'impiegare, con la più completa libertà, ma anche con la più lucida coerenza, tutte le possibilità timbriche della voce umana e dell'orchestra d'archi.
Tra le tante e perfette voci che si levano oggi dal campo della "mood music", quella di Morricone ha certamente un suo accento nuovo e diverso, comunque sganciato dalla classica tradizione americana, quasi a proporre una soluzione forse "europea", certamente "mediterranea", della musica leggera per orchestra.
dalla cover del disco
side a)
- Parlami d'amore Mariu' (bixio-neri)
- You go to my head (gillespie-coots)
- Dove sei Mari' (mogol-carraresi)
- Ciao ciao bambina (piove) (modugno-verde)
- Amorevole (pallavicini-massara-buffoli)
side b)
- Io che amo solo te (endrigo)
- Che cosa c'è (paoli)
- Quando finisce l'estate (rossi-vassallo)
- Un solo bacio mi hai dato (carelli-enriquez)
- Quando, quando, quando (renis-testa)
cover (RCA ITALIANA - PML 10386)
look at commenti
RCA ITALIANA - PML 10386
look at commenti
mercoledì 28 marzo 2012
IL MATRIMONIO (inchiesta di Tuttamusica - 11 aprile)
Abbiamo chiesto a tredici divi giovanissimi di dirci brutalmente la verità su un tema scottante
IL MATRIMONIO
(inchiesta di Cesare Carassiti con la collaborazione di Mario Galdieri, Fiorella Marino e Giorgio Mottola)
Hanno raggiungo il successo a venti anni: talvolta con un lungo, tenace lavoro, tal'altra rapidamente, in pochi mesi, da studentelli ignoti si sono trovati di colpo affacciati alla finestra della popolarità, con guadagni favolosi, offerte di lavoro da ogni parte, lettere di ammiratori. [...]
Questi giovanissimi del successo, questo gruppo di ragazzi che si ingrossa ogni anno di più, costituiscono un fenomeno tipico dei nostri tempi. Sono un prodotto del mondo in cui viviamo, una élite della socità moderna; e, così divisi da tutti gli altri giovani, costituiscono un interessante argomento di inchiesta giornalistica.
"Tuttamusica" ha affrontato questo tema impegnativo con un metodo di indagine che temde soprattutto a scoprire la natura vera di questi ragazzi fortunati. Perchè hanno avuto successo? Devono la loro improvvisa fortuna ai loro meriti individuali? O alla loro ambizione? Al caso o alla volontà? Insomma, sono ragazzi "eccezionali" o sono come tutti gli altri? Come tanti altri?
Per giungere a scoprire come sono in realtà questi "privilegiati" abbiamo parlato con loro in un modo diverso dal solito: non le loro biografie, i loro desideri, i loro hobbies, non un dialogo fra personaggi popolari e giornalisti sulla base degli argomenti tradizionali, bensì un discorso nuovo, un problema comune a tutti i giovani; abbiamo parlato con loro del matrimonio. Un tema che ci ha consentito di mettere a fuoco il vero carattere di questi ragazzi: per stabilire, come vedremo in seguito, che [...] sono, in fondo, uguali a tutti i giovani. Niente divi, niente esseri eccezionali, niente superuomini. La via del successo che loro hanno già imboccato può essere aperta a tutti. Ai nostri (e vostri) giovani amici abbiamo rivolto queste dieci domande:
- Pensi che un giorno ti sposerai?
- Come deve essere tuo marito o tua moglie?
- Ritieni che perderesti la tua libertà?
- Quando prenderai questa decisione?
- Vorrai avere dei figli?
- Sacrificheresti la professione per salvare il matrimonio?
- È importante il denaro per la felicità coniugale?
- Dovrebbe lavorare solo il marito o anche la moglie?
- Ti fa paura il fatto che molti matrimoni dei tuoi colleghi falliscono?
- Sei favorevole al divorzio?
Hanno risposto:
- Bruno Filippini - "Farò un matrimonio all'antica: perciò smetterò di cantare"
- Gianni Meccia - "Sono innamorato della mia libertà, ma se trovo la donna "su misura"..."
- Gene Colonnello - "Sono un tipo casalingo: voglio sposarmi ma senza rischi"
- Rita Pavone - "Quando troverò "lui" sarà inevitabile lasciare la carriera"
- Little Tony - "Ho trovato la donna ideale ma questo ancora non basta.... "
- Paola Saini - "La donna deve essere meno"importante"dell'uomo che sposa"
- Francoise Hardy - "Per ora mi interessa solo l'amore ma mi sposerò ed avrò dei figli"
- Gigliola Cinquetti - "Quando troverò l'uomo che sogno smetterò di cantare"
- Valeria Ciangottini - "Il denaro e la carriera sono importanti quanto volersi bene"
- Gianni Rivera - "Penso che star soli sia una condanna insopportabile"
- Ricky Gianco - "Mi fa paura, tanta paura eppure cerco una bassotta coi capelli lunghi"
- Donatella Moretti - "Senza bambini la mia vita sarebbe vuota"
- Claudia Cardinale - "Sono un tipo casalingo voglio sposarmi ma senza rischi"
giovedì 22 marzo 2012
STASERA CANZONI
[...] Si è visto che la figura del cantante presentatore ha conquistato ormai le simpatie del pubblico. C'erano stati casi di grandi vedettes internazionali come Perry Como e Caterina Valente. Un altro esperimento l'aveva fatto Teddy Reno, che anzi ha cominciato proprio alla televisione la sua attività di "scopritore di talenti". E poi il sistema s'è quasi generalizzato: Johnny 7 aveva Johnny Dorelli come cnatante-presentatore, Canzoniere minimo aveva Giorgio Gaber, il cantatutto aveva addirittura un terzetto di "padroni di casa" formato da Milva, Claudio Villa e Nicola Arigliano.
Al pubblico, tutto questo è piaciuto. Per Stasera canzoni si è pensato allora di affidare ai cantanti (che cambieranno ogni volta) il compito delle presentazioni, diciamo così, reciproche. Per esempio, il cantante A annuncia la canzone del cantante B. A sua volta, il cantante B annuncia la canzone del cantante A. Successivamente A e B presentano il cantante C. Quest'ultimo fa gli annunci delle canzoni degli altri due, e così di seguito, fino all'introduzione dell'ospite. [...]
s.g.b.
(Radiocorriere TV - 29 marzo-4 aprile)
programma di musica leggera: dal 3 aprile (secondo programma)
testi: Ada Vinti
orchestra: Giampiero Boneschi
Regia: Lino Procacci
- (3 aprile)
con: Betty Curtis, Johnny Dorelli, Gianni Meccia
ospite: Marie Laforet
- - (10 aprile)
con: Bruno Lauzi, Ernesto Bonino, Bruno Martino, Diana Della Rosa
ospite: Trini Lopez
- - (17 aprile)
con: Jula De Palma, John Foster, i Flippers, Franco Nico
ospite: Fraternity Brothers
- - (24 aprile)
con: Edoardo Vianello, Wilma De Angelis, Donatella Moretti, Federico Monti Arduini, Luciano Rondinella
sabato 7 gennaio 2012
LA COMARE (piccole conferenze dialogate di una donna sull'uomo e naturalmente di un uomo sulla donna)
La soubrette avrà come antagonista Arnoldo Foà.
In ogni puntata un allegro bisticcio su pregi e difetti di uomini e donne
Per un certo tempo, aveva prevalso in Italia, e non solo qui da noi, il gusto dei varietà chiassosi, movimentati: lo spettacolo con Renata Mauro e Arnoldo Foà è all'opposto di quelle tendenze: ha un carattere intimo, un gioco ristretto, se vogliamo, quasi da salotto-bene, [...]
Oltre al titolo, il nuovo spettacolo televisivo ha anche un sottotitolo che illumina sul contenuto [...]:
"Piccole conferenze dialogate di una donna sull'uomo e naturalmente di un uomo sulla donna".
La donna ovviamente è Renata Mauro; l'uomo Arnoldo Foà. Una coppia davvero ben assortita. La Mauro irruente, estroversa, senza peli sulla lingua per dirla con parole povere, forse, appunto un pochino comare; lui, Foà, diplomatico e raffinato, un chiaro esponente dell'intelligenza teatrale della capitale, impegnato naturalmete fin nella punta dei capelli. Insomma, l'una agli antipodi dell'altro. [...] Loro nello spettacolo non sono compagni, ma due tenaci antagonisti, e, a quanto pare, litigheranno dall'inizio alla fine, senza esclusione di colpi. [...]
Attorno alla donna è nata una selva di luoghi comuni: le donne sono pettegole per natura, le donne sono meno intelligenti degli uomini, le donne sono esseri debolucci e indifesi; le donne sono maniache della moda e via di seguito. Renata Mauro analizza ad una ad una queste "tare" e conclude che sono soltanto volgari etichette che l'uomo, per suo proprio comodo, ha appiccicato addosso alle sue compagne. Foà naturalemte si oppone: il suo scopo è di dimostrare il valore oggettivo di queste definizioni. [...]
La "lotta" coinvolge una fitta schiera di personaggi. In primo luogo Emilio Pericoli e Luigi Tenco, [...] due tipi che van d'accordo come l'olio e l'aceto. Pericoli, bello, placido e tranquillo; Tenco irrequieto e insoddisfatto sempre alla ricerca di qualcosa che non troverà mai, anche perchè lui stesso ignora di che si tratta. [...]
Altro personaggio fisso: Alida Chelli. In ogni puntata reciterà uno sketch, assieme a Foà o a Tenco oppure a tutti e due. Sempre sulla scia dell'argomento trattato. Perchè ognuna delle otto trasmissioni ha un titolo, un tema attorno a cui ruoterà l'intero spettacolo. [...]
Giuseppe Lugato
(Radiocorriere TV - 16-22 febbraio)
varietà musicale: dal 16 febbraio (secondo programma)
presenta: Renata Mauro, Arnoldo Foà
con: Emilio Pericoli, Luigi Tenco, Alida Chelli
testi: Leone Mancini
orchestra: Pino Calvi
coreografie: Mady Obolensky
Regia: Stefano De Stefani
- Gli eroi: da Ulisse al cow-boy (16 febbraio)
ospiti- Sergio Endrigo, Anthony Quinn
- - Parliamo della moda (23 febbraio)
ospiti- Giorgio Gaber, Walner Bentivegna
- - I giornali femminili (1 marzo)
ospiti- Edorado Vianello, Valentina Fortunato, Sergio Fantoni
- - Gli hobby e gli handicap (8 marzo)
ospiti- Pino Donaggio, Vittorio Gassman
- - La vita sociale (15 marzo)
ospiti- Nico Fidenco, Thomas Millian
- - La vita familiare (22 marzo)
ospiti- Gianni Meccia, Sandra Milo
- - L'arte (29 marzo)
ospiti- Domenico Modugno, Eduardo De Filippo
- - L'amore (5 aprile)
ospiti- Paul Anka, Ave Ninchi, Rossano Brazzi
Iscriviti a:
Post (Atom)