Visualizzazione post con etichetta m322. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta m322. Mostra tutti i post

sabato 15 settembre 2012

CANTAGIRO (girone B)



[...] Per loro il Cantagiro è un'occasione importante, capace di dare una svolta ad una carriera.    Ma chi sono questi ragazzi, decisi a ripetere l'"exploit" di Donatella Moretti e di Michele, vincitori delle scorse edizioni?
Renato Arruk è il cantautore genovese di turno (gli altri artisti della "scuola ligure" sono ormai tutti celeberrimi: Bindi, Paoli, Tenco, Michele, Lauzi ecc.).   È di origine turca, ed il suo strano cognome è quindi autentico.   È nato a Genova venti anni fa.
Lucio Dalla, prima che decidesse di cantare, cioè fino a due mesi fa era clarinettista del complesso "I Flippers".   Piccolo, rotondetto, con una curiosa barbetta che gli incornicia il mento, Dalla è stato scoperto da Gino Paoli, che ha scritto i versi della sua canzone: la versione italiana di un vecchio tema di New Orleans.
Nicola Di Bari è il nome d'arte di Michele Scommequa, figlio di un piccolo agricoltore di Zapponeta, frazione di Manfredonia.   Ha ventiquattro anni, è ultimo di sette maschi.   Ha cominciato a cantare per caso, durante una festa padronale del paese, e presto decise di tentare la sua carta a Milano.   Ha fatto tutti i mestieri, compreso l'operaio nello stabilimento della casa discografica che poi lo ha ingaggiato.
Dino, vincitore della seconda Festa degli sconosciuti di Teddy Reno.   Veronese, diciottenne, figlio di un funzionario delle Belle Arti, si esibisce in pubblico dall'età di cinque anni.   Finito di fare il "bambino prodigio", divenne titolare di un complessino ritmico, "I Kings".
Roby Ferrante, romano, diciannovenne, studente del primo anno di giurisprudenza, figlio di un dentista, è il piu' noto tra i c antanti del girone B.   Ha preso parte all'ultimo Festival di Sanremo, dove ha presentato "ogni volta" in coppia con Paul Anka.   Cantautore, ha composto motivi di grande successo, come "alla mia età", uno dei cavalli di battaglia di Rita Pavone.
Mike Fusaro è un giovanissimo napoletano che già lo scorso anno ha partecipato al Cantagiro (senza molto successo, per la verità).   "La esperienza fatta in quell'occasione mi è risultata comunque pèreziosa", dice.   Ha compiuto, fra l'altro, una tournée negli Stati Uniti ed ha inciso numerosi dischi.
Gilla (Angela Gatto all'anagrafe) ha diciannove anni ed è nata a Taranto.  Si è rivelata al concorso di Castrocaro dello scorso anno, dove si classificò fra le finaliste.   Piu' tardi fu ascoltata da Adriano Celentano, che la volle con se in alcune esibizioni in pubblico.
Giancarlo Guardabassi, il piu' anziano fra le voci nuove, è un avvocato perugino ventiseienne, conosciuto lo scorso anno dal paroliere Franco Migliacci allorchè, in seguito ad un incidente stradale fu costretto a rivolgersi ad un legale.   La vocazione per il canto e la chitarra l'aveva sempre avuta, ed aveva anche vinto numerosi concorsi per dilettanti.   Ora, dato un addio ai codici e alle pandette, è diventato cantante professionista.
I Gemelli si chiamano in realtà Virginio e Giuseppe Carnelli, e sono nati a Cislago (Varese) diciassette anni fa.   Rimasti orfani con tre fratellini, dovettero mettersi a lavorare ben presto per mantenere la famiglia; ma riuscirono ugualmente a coltivare la loro passione per il canto, parteciparono a sagre paesane.   Il caso volle che un giorno li ascoltasse Betty Curtis, che prese a cuore il loro caso.   Da allora i due gemelli si esibiscono in tutti gli spettacoli di Betty, e pare che dovunque sia un grande successo.
"La Cricca" è un complesso del tutto nuovo per il nostro mondo dello spettacolo.   Lo ha scoperto Teddy Reno, che lo definisce "complesso coreo-vocale": in effetti, essi suonano, cantano e ballano.   Sono sei ragazzi fra i tredici ed i diciotto anni, capeggiati da Enrico Ciacci, il fratello di Little Tony.   Non si chiamano per nome, ma con dei bizzarri (ed anche un pò buffi) soprannomi, coniati naturalmente da Teddy Reno: il "cricco capo-gruppo", "cricchetta la gatta", "cricchetta dolce", "cricchetto minimo", "cricchetto cucciolone".
Fausto Leali, il "Beatles autarchico", ha diciannove anni, ed è figlio di uno scultore.   Ha un suo complesso, col quale è anche apparso numerose volte in TV.   Ad agosto lo attende "La Bussola" di Forte dei Marmi, un locale da "big".
Paolo Mosca è un altro giovane cantautore.   Ha 19 anni, è studente universitario ed è figlio del popolare scrittore e umorista Giovanni Mosca.   "Mio padre non è severo con me", dice.   "Anzi, ha persino acconsentito a disegnare la copertina del mio primo disco".   Il caso di Paula, una tra le poche donne del girone B, è dei piu' singolari.   Tutti l'hanno già sentita ripetutamente nominare per quanto sia giovanissima.   Quattro anni fa, quando vinse il Festival di Milano, venne indicata come l'"anti-Mina": una definizione che non le riuscì fortunata.   Dopo un breve "exploit", l'astro della cantante decadde sempre piu'; un forte esaurimento nervoso l'allontanò quindi dalla scena per qualche anno.   Ora è stata "riscoperta" da Adriano Celentano, che intende lanciarla in grande stile.
Guido Russo è un ragazzo napoletano di venticinque anni, che ha ripudiato il suo nome di battesimo, Salvatore, ma non la sua vena musicale.   È magro, coi capelli lisci, gli occhi verdi un pò striati di malinconia.   Ha frequentato il liceo, ma la sua passione è stata sempre il canto.   Giancarlo Silvi, infine, è una vecchia conoscenza del Cantagiro.   Partecipò infatti all'edizione di due anni fa.   Poi ha continuato la carriera in crescendo.

Rodolfo d'Intino
(TV Sorrisi e Canzoni - 28 giugno 1964)


Le voci nuove
  1. Renato Arruk - Si passerà (arrouk-coppola)
  2. La Cricca - Il surf delle mattonelle (rossi-ciacci)
  3. Roby Ferrante - Non ti ricordo piu' (bardotti-trovajoli)
  4. Lucio Dalla - Lei (bardotti-reverberi)
  5. Nicola Di Bari - Amore ritorna a casa (baby come on home) (noman-russel)
  6. Dino - Eravamo amici (rossi-carson)
  7. Ico Cerutti - L'uomo del banjo (cerutti)
  8. Mike Fusaro - Il mio amore (amendola-gagliardi)
  9. I Gemelli - Amici! Forza tutti qui (pieretti-gianco)
  10. Gilla - La corsa (mogol-massara)
  11. Giancarlo Guardabassi - Se ti senti sola (migliacci-enriquez)
  12. Fausto Leali - La campagna in città (beretta-suligoj)
  13. Paolo Mosca - La voglia dell'estate (mosca-tedeschi)
  14. Paula - Sono gia tre ore che ti aspetto (rags to riches) (specchia-del prete-adler-ross)
  15. Guido Russo - Per amore di un amore (pace-mascheroni)
  16. Giancarlo Silvi - E cosi sia (califano-polito)
 


 
 

pubblicità - RCA (cantagiro)

 


Il Cantagiro sta per prendere il via: altre canzoni nuove da lanciare per i "consumatori" estivi, altri nomi nuovi da imporre all'attenzione del pubblico.   La gara si svolgerà dal 26 giugno all'11 luglio, con partenza fissata dalla Fiera Internazionale della Pesca e degli Sport Nautici che si svolgeranno dal 23 al 25 nel Teatro della Fiera, dove la sera di venerdi 26 sarà dato il primo spettacolo, valevole come prima tappa.   La mattina di sabato 27 la carovana del Cantagiro si metterà in movimento: saranno attraversate, complessivamente, quattordici regioni e saranno toccati piu' di duemila centri abitati.   Terni (27 giugno), Cervia (30), Venezia (1 luglio), Comerio (2), Alessandria (3), Modena (4), Sestri Levante (5), Marina di Massa (6), Perugia (7), Roma (8), Salerno (9), Fiuggi (10 e 11 luglio).
In ciascuna di queste città, il Cantagiro darà uno spettacolo: i 31 cantanti della carovana si esibiranno, presentando le rispettive canzoni estive. [...]
Ezio Radaelli, che è l'organizzatore del Cantagiro, avrebbe voluto portare quest'anno la sua manifestazione anche in Sicilia: erano già pronti due aerei speciali per portare da Roma a Palermo i 150 "cantagirini" ma il progetto non è andato in porto.   Può darsi che possa essere realizzato nel 1965.

M. P.
("gli amici del disco" - giugno 1964)


 

domenica 27 maggio 2012

GIANCARLO GUARDABASSI - SULAMENTE 'A MIA/NON POSSO PIU' RESISTERE



lato a)
  • Sulamente 'a mia (migliacci-zambrini)


lato b)
  • Non posso più resistere (camucia-nartefer-vibio)






cover  (arc - AN 4020)
look at commenti

arc - AN 4020
look at commenti

sabato 19 maggio 2012

GIANCARLO GUARDABASSI - SE TI SENTI SOLA/IO NON HO SAPUTO AMARE

 


La storia di Giancarlo Guardabassi è di quelle che piacciono.   Un ragazzo che non è il primo della classe, che ama tutti i divertimenti della sua età, ma che a ventitre anni riesce a laurearsi in legge.  "Un ragazzo giudizioso", dice la gente, anche se per la passione dei motori, un giorno rimedia un brutto incidente ad una gamba.   "Un ragazzo giudizioso", ripetono i familiari, anche se gli intimi, in privato, scuotono la testa per via di una passione - secondo loro - poco seria per le canzoni.
Giancarlo infatti è un ragazzo pieno di impegni ed ordinato, tutta la settimana, poi il sabato sparisce.   Queste sue fughe incominciano ad insospettire finchè il solito tipo che non sa farsi gli affari propri rivela un giorno che il ragazzo passa il fine-settimana a cantare nelle balere.
"Scandalo!" vorrebbe commentare qualcuno.   Ma, per la prima volta, l'avvocato giudizioso si ricorda della sua professione e fa la voce grossa. [...]
Così, un giorno, viene a Roma e invece di andare al Palazzaccio, va in un palazzetto, in va Sistina, dove abita l'amico di un suo amico, che si chiama Franco Migliacci.   Nemmeno un'ora dopo, l'avvocato Giancarlo Guardabassi è sicuro che per ora farà il cantante, e la toga rimarrà attaccata al chiodo per diversi anni.   Ma le complicazioni esistono anche per un esperto di legge.
Le complicazioni sono le riserve di una grande casa discografica, di cui Migliacci è produttore, riguardo alle possibilità di Giancarlo.   È una dura battaglia dialettica, quella che il paroliere di Volare deve superare.   Alla fine Migliacci però la spunta.   E ancora una volta, dopo il boom di Morandi, i fatti gli danno ragione. [...]

Gianni Cesari
("Ciao Amici" - agosto 1964)





lato a)
  • Se ti senti sola (migliacci-enriquez)


lato b)
  • Io non ho saputo amare (migliacci-zambrini)





cover (arc - AN 4016)
look at commenti

arc - AN 4016
look at commenti

ARC - La scuderia dell'imprevisto

La RCA lancia una nuova etichetta discografica particolarmente dedicata al pubblico dei giovani.
Si chiama "ARC" e raccoglie un imponente cast artistico deciso ad offrire quanto di più vivo ed interessante possa essere scoperto - oggi come domani - nel campo della canzone




L'estate scorsa "intrappolato" da un ingorgo stradale a Perugia, Franco Migliacci venne a collisione con una "seicento" che stava accanto alla sua "sprint-speciale".    Solita discussione tra lo strombazzare dei clacson, scambi di invettive, quindi di generalità, ed appuntamento in tribunale.   Il celebre paroliere si mise alla ricerca di un avvocato e, due giorni dopo, dietro consiglio di un amico, capitò nello studio di un giovanissimo professionista perugino: un certo avvocato Giancarlo Guardabassi, non ancora patrocinante in Cassazione.
Fu così che Migliacci, scoprì un nuovo cantante.   L'avvocato Guardabassi, infatti, aveva sempre avuto il "pallino" della musica leggera: fin da quando faceva il liceo, sognava di diventare un divo del microfono, ma a causa delle delusioni ricevute dai vari concorsi per dilettanti ai quali aveva partecipato, si era deciso alla fine a ripiegare sulla carriera forense.
Quasi contemporaneamente, Nanni Ricordi si imbatteva a Genova (dopo il "boom" di Michele, la Città della Lanterna è diventata il "terreno di caccia" preferito del talent-scout milanese) in un giovanotto che si stava "facendo le ossa" nei night della riviera: Oscar Prudente.   Mentre a Bologna, Gianni Morandi faceva conoscenza con Ivana Borgia, una sua giovanissima concittatina di origine leccese, che faceva la commessa in un negozio di dischi, e che possedeva un non comune talento musicale.
Poche settimane più tardi, Teddy Reno tirava le reti del suo annuale "reclutamento", la Festa degli Sconosciuti di Ariccia, dalla quale è uscita nel 1961 nientemeno Rita Pavone.   Il "cantante confidenziale" aveva scoperto questa volta un biondino di Verona, Dino Zambelli, che nella serata del suo trionfo era riuscito a mandare in delirio i diecimila spettatori accorsi da tutte le parti d'Italia per assistere alla fase conclusiva del concorso.   E - sempre a Roma - Carlo Rossi, il paroliere di numerosi successi musicali - decideva di prendere sotto la sua "protezione" il giovane Roby Ferrante, che fino a quel momento si era dedicato esclusivamente all'attività di compositore (ha scritto tra l'altro. "Alla mia eta".
Da questo mosaico, ha preso piano piano foma la nuova "scuderia" che incide oggi per l'etichetta  "ARC": una scuderia dalla struttura modernissima, espressamente studiata per venire incontro con la massima tempestività, ai gusti del pubblico ed in particolare a quello dei giovani.   Tutto è possibile in seno a questa equipe discografica: l'insolito, l'intentato, lo stupefacente saranno all'ordine del giorno.   Come è riuscita a trasformare in cantante un serio e promettente avvocato, così la "ARC" potrà domani fare di un giornalista un paroliere di successo; di uno scrittore di "gialli", un talent-scout d'eccezione; di un regista, un esperto pubblicitario.   La "scuderia dell'imprevisto" (così l'equipe dell' "ARC" è stata ribattezzata dalla stampa specializzata) affonderà le sue radici dovunque si possano scovare idee nuove, sulle quali costruire un disco di successo.

("gli amici del disco" - marzo 1964)

venerdì 7 ottobre 2011

GIANCARLO GUARDABASSI - DA' RETTA A ME!/SULLA TERRA HO SOLO TE


lato a)
  • Da' retta a me! (migliacci-mantovani)


lato b)
  • Sulla terra ho solo te (migliacci-mantovani)


cover (arc - AN 4002)
look at commenti

arc- AN 4002
look at commenti