un anno della nostra storia, ricostruito tra "fumi" di documentati ricordi, a futura memoria. L'Archivio della memoria non deve estinguersi con la vita di chi lo possiede. Le generazioni che cedono il passo hanno il dovere di conservare e trasmettere traccia del loro vissuto
Visualizzazione post con etichetta m124. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta m124. Mostra tutti i post
domenica 21 luglio 2013
domenica 7 aprile 2013
ENNIO MORRICONE - MUSICA SUL VELLUTO
Con la realizzazione di questo microsolco, Ennio Morricone ci dà ancora una volta una riprova della sua completezza di artista che dall'arrangiare e dirigere brani musicali di autori diversi fa sorgere un fatto creativo. La musica leggera qui si impegna nei suoi compiti migliori, ci intrattiene in una piacevole atmosfera, ci toglie ansie e pensieri gravosi, ci permette di vedere la vita nei suoi aspetti migliori. Le canzoni sono così fuori dal tempo bruciante del successo, in quanto ormai parte preziosa dei nostri ricordi. Ed è musica che si può ballare, ascoltare o tenere come sottofondo ai nostri momenti di distensione.
La tecnica prestigiosa che ci proviene, oltre cha da solidissima preparazione classica, anche dall'essersi più volte e fruttuosamente accostato a quella scuola musicale che pare riunire sotto la sua bandiera i migliori compositori d'oggi - intendiamo alludere alla cosidetta "Musica Nuova" - gli ha permesso d'impiegare, con la più completa libertà, ma anche con la più lucida coerenza, tutte le possibilità timbriche della voce umana e dell'orchestra d'archi.
Tra le tante e perfette voci che si levano oggi dal campo della "mood music", quella di Morricone ha certamente un suo accento nuovo e diverso, comunque sganciato dalla classica tradizione americana, quasi a proporre una soluzione forse "europea", certamente "mediterranea", della musica leggera per orchestra.
dalla cover del disco
side a)
- Parlami d'amore Mariu' (bixio-neri)
- You go to my head (gillespie-coots)
- Dove sei Mari' (mogol-carraresi)
- Ciao ciao bambina (piove) (modugno-verde)
- Amorevole (pallavicini-massara-buffoli)
side b)
- Io che amo solo te (endrigo)
- Che cosa c'è (paoli)
- Quando finisce l'estate (rossi-vassallo)
- Un solo bacio mi hai dato (carelli-enriquez)
- Quando, quando, quando (renis-testa)
cover (RCA ITALIANA - PML 10386)
look at commenti
RCA ITALIANA - PML 10386
look at commenti
domenica 8 luglio 2012
UN DISCO PER L'ESTATE (Saint Vincent - 24 ottobre) serata conclusiva
[...] una settimana dopo le tre serate di Saint Vincent, ebbe inizio alla radio la rubrica Vetrina di "Un disco per l'estate", che riproponeva all'ascolto, 41 canzoni del concorso (dal gruppo iniziale di 42, ne era stata eliminata una, per il forfait di Milva che l'interpretava). Queste trasmissioni sono proseguite fino al 23 settembre. Nel frattempo, le stesse canzoni sono state ripresentate anche alla televisione, nel corso di due programmi intitolati (come quelli radiofonici) Vetrina di "Un disco per l'estate", di alcune puntate di Carnet di musica, di specials, spettacoli di varietà, riprese esterne ecc.
Concluso il ciclo si possono tirare le somme. [...]
(si conosceranno) le 14 canzoni che sono risultate le preferite dal pubblico degli acquirenti di dischi, secondo i dati forniti dall'AFI, l'Associazione dei discografici italiani. Si conclude così questa manifestazione che è stata organizzata dalla Radiotelevisione Italiana con la collaborazione della stessa AFI, e che è stata finora la più lunga del genere nel campo della musica leggera.[...]
(Le esecuzioni), si è pensato, per evitare la monotonia, di riproporle in una veste del tutto nuova. Le riascolteremo, nella forma del concerto per solista e orchestra. [..] I solisti saranno tra i migliori della musica leggera e del jazz d'Italia [...]
S.G. Biamonte
("Una passerella d'autunno per 'I dischi dell'estate' " - Radiocorriere TV, 18-24 ottobre)
presentano: Enzo Tortora, Pippo Baudo
ospiti: Antonella Steni, Elio Pandolfi, Alighiero Noschese
orchestra diretta da Enrico Simonetti
solisti:
Sergio Fanni - tromba
Mario Gangi - chitarra
Gervasio Marcosignori - cordovox
Paolo Mezzaroma - violino
Dino Piana - trombone
Luciano Sangiorgi - pianoforte
Baldo Maestri - clarinetto
- Los Marcellos Ferial - Sei diventata nera
- Nico Fidenco - Con te sulla spiaggia
- John Foster - Amore scusami
- Peppino di Capri - Solo due righe
- Fred Bongusto - Mare non cantare
- Franco Talò - Il rimorso
- Mario Abbate - Stanotte nun dormì
- Tony Dallara - Quando siamo in compagnia
- Jo Fedeli - Sei come una lucertola
- Betty Curtis - La casa più bella del mondo
- Pino Donaggio - Quando è sera
- Ornella Vanoni - Poco sole
- Bruno Filippini - Non ho il coraggio
- Elio Cipri - Spara Morales
NICO FIDENCO - CON TE SULLA SPIAGGIA/MI DEVI CREDERE
side a)
- Con te sulla spiaggia (mogol-fidenco)
side b)
- Mi devi credere (fidenco-tassone)
cover (RCA ITALIANA - PM 3255)
look at commenti
RCA ITALIANA - PM 3255
look at commenti
finale di "UN DISCO PER L'ESTATE" (Saint Vincent - 20 giugno) ore 22,30
La graduatoria di questo concorso, che
ha visto in lizza quarantadue canzoni estive, è stata determinata
attraverso le 247 mila cartoline-voto indirizzate dai
radioascoltatori e dai... discografici all'ormai popolarissima
"Casella postale 400 - Torino". La "battaglia delle
cartoline" ha dato luogo per la verità a una classifica che non
concordava con le previsioni dei critici e dei discografici, i quali
alla vigilia indicavano "favoritissimi" John Foster (Amore
scusami) e Nico Fidenco (Con te sulla spiaggia) pur non
sottovalutando le possibilità commerciali di Sei diventata nera
(Marcellos Ferial), Solo due righe (Peppino di Capri), Poco sole
(Ornella Vanoni) e Sei come una lucertola (Jo Fedeli).
Il verdetto delle cartoline ha assegnato la vittoria ai Marcellos Ferial ed ha relegato a
metà classifica Foster, Fidenco e altri bigs, i quali contano di
riscattare la sconfitta in ottobre quando verranno premiate le
canzoni in base alla graduatoria dei dischi più venduti durante la
stagione estiva, che si esaurirà il 30 settembre. Tuttavia non è
difficile prevedere che neppure quest'ultima graduatoria potrà
trovare tutti sportivamente soddisfatti in quanto le cifre di vendita
per svariate ragioni non corrispondono mai al reale assorbimento del
mercato discografico.
La classifica [...] ha provocato
malumore tra i divi per il fatto che è stata un pò falsata da quel
massiccio quantitativo di cartoline-voto compilate dagli industriali
delle "sette note" nell'intento di assicurare la promozione
agli interpreti che a loro stavano maggiormente a cuore. Per
ottenere ciò, le case discografiche, che per regolamento dovevano
votare per quattordici cantanti, indicavano il nome del big da
sostenere e disperdevano gli altri voti assegnandoli alle "voci"
meno pericolose in modo da non avvantaggiare i rivali del loro
favorito. Soltanto in questo modo si può giustificare la comparsa
in finale di alcuni cantanti che una obiettiva valutazione dovrebbe
relegare in coda alla classifica. [...]
Ernesto Baldo
"Vien giù dalla montagna il motivo che canteremo al mare" - Tv Sorrisi e Canzoni, 28 giugno)
FINALE ore 22,30 (fine serata)
presentano: Nunzio Filogamo, Ubaldo Lay, Marisa Borroni
- Los Marcellos Ferial - Sei diventata nera
- Elio Cipri - Spara Morales
- Mario Abbate - Stanotte nun durmi'
- Jo Fedeli - Sei come una lucertola
- Betty Curtis - La casa più bella del mondo
- Bruno Filippini - Non ho il coraggio
- Ornella Vanoni - Poco sole
- John Foster - Amore scusami
- Nico Fidenco - Con te sulla spiaggia
- Tony Dallara - Quando siamo in compagnia
- Gian Costello - Week-end in Portofino
- Fred Bongusto - Mare non cantare
- Peppino di Capri - Solo due righe
- Lilly Bonato - L'ho conosciuto al mare
sabato 7 luglio 2012
UN DISCO PER L'ESTATE (Saint Vincent - 18 giugno)
[...] Accanto ai nomi già noti, ci sono gli aspiranti alla celebrità, quelli che con la trasmissione "Un disco per l'estate" cercano un primo trampolino di lancio: Tony Rossi, Carla Corti, Daniela Casa, Elio Cipri, Bruno Lauzi, Beppe Cardile, Franco Talò, Elsa Quarta, Jo Fedeli, Riccardo Del Turco, Franco de Bellis, Fausto Mola, Katia, Jane de Clarc, Paola Penni, Noris De Stefani, Marisa Terzi, Laura Casati. Riuscirà qualcuno di questi "outsiders" a tagliare vittoriosamente il traguardo? Ci sarà la rivelazione tipo Michele in questo schieramento da "girone B"? [...]
Rodolfo d'Intino
("Un'ondata di canzoni per l'italiano in vacanza" - Tv Sorrisi e Canzoni, 24 maggio)
PRIMA SERATA
presentano: Enzo Tortora, Brunella Tocci
- Franco de Bellis - È perchè ti amo (de bellis)
- Bruno Filippini - Non ho il coraggio (pallavicini-malgoni)
- Jane de Clerc - Per chi? (sorrentino)
- Ennio Sangiusto - Non è finita (melidon-brin)
- Milva - Quando parto per il mare (mogol-donida)
- Remo Germani - Non piangere per me (pallavicini-leoni)
- Carla Corti - Non c'è stato niente (traverso-testoni)
- Jo Fedeli - Sei come una lucertola (pallesi-de carli)
- Pino Donaggio - Quando è sera (testa-donaggio)
- Carmen Villani - Imparerò a nuotare (pallavicini-sforzi)
- Fred Bongusto - Mare non cantare (pallavicini-kramer)
- los Marcellos Ferial - Sei diventata nera (cassano-romano-minerbi)
- Betty Curtis - La casa piu' bella del mondo (lumini)
- Nico Fidenco - Con te sulla spiaggia (mogol-fidenco)
La canzone Quando parto per il mare cantata da Milva, per la defezione di questa, viene proposta da Vanna Scotti "scritturata assieme a Gino Corcelli per il ruolo di riserva tuttofare" (Ernesto Baldo)
venerdì 6 luglio 2012
Un invito della Radio: SCEGLIAMO LA CANZONE DELLE VACANZE (pt. 1)
[...]
"Un disco per l'estate" - sette trasmissioni radiofoniche quotidiane nei giorni feriali, quattro la domenica - ha preso il via il 20 aprile: ogni quarantott'ore, l'apparecchio radio ripete tutte le canzoni in gara, sicchè ormai dovrebbero essere entrate nell'orecchio, e ciascuno dovrebbe aver individuato le sue "preferite". C'è musica per tutti: per i giovani e per i meno giovani, per gli "arrabbiati" del twist e per i "fans" della melodia. Anche gli argomenti sono i più vari: vediamo di stilare una specie di statistica.
A sentire i parolieri, sarà l'estate degli amori difficili: al tema dei sentimenti che finiscono, agli addii, ai lamenti degli innamorati delusi sono dedicate ben 13 delle 42 canzoni. Con sfumature diverse, naturalmente, che vanno dalla disperazione di Peppino di Capri ("Solo due righe") per la brevità della lettera con cui la sua bella lo ha lasciato, allo sfogo di Bruno Lauzi ("Viva la libertà") che se la prende con filosofia inneggiando ad una riconquistata indipendenza e alla sfida dispettosa di Jane de Clerc ("Per chi?") che all'innamorato infedele minaccia fiere rappresaglie. C'è un motivo, del resto, per insistere sul tema della malinconia: non è forse l'estate il periodo delle "cotte" passeggere, degli amori che durano quanto una bella giornata di sole? A questo stesso filone sono poi legate altre 5 canzoni di "Un disco per l'estate", quelle che potremmo chiamare "invocazioni". L'amore non è finito, ma la persona amata è lontana e se ne desidera il ritorno ("Ritorna amore", canta Fausto Mola); oppure si avvicina l'ora del commiato, e la si vuol rimandare il più possibile ("Non andartene", scongiura Tony Rossi). Al genere "invocazioni" appartierne anche l'unica canzone napoletana in concorso, "Stanotte nun durmì", in cui Mario Abbate accampa nei confronti dell'innamorata lontana la pretesa, abbastanza egoistica, ch'essa non dorma per pensare a lui.
Intendiamoci, non ci saranno soltanto amori infelici, nell'estate 1964; ce lo garantisce Henry Wright, invitando l'innamorata ad una romantica passeggiata lungo il litorale ("Dammi la tua mano"); e poi c'è Franco De Bellis a dire che per lui il mondo è colorato di rosa da quando ha incontrato l'amore ("È perchè ti amo"); e Marisa Terzi ("Cosa farei per te") si spinge al punto di affermare che, per il suo uomo, farebbe qualsiasi cosa.
In ribasso invece le azioni di un altro tema tradizionale della canzone: la gelosia non è più di moda, sembrerebbe, se è vero che ad essa si ispirano soltanto tre dei motivi in concorso. "Quando parto per il mare", cantata da Milva, diventerà probabilmente l'inno ufficiale delle mogli in vacanza, preoccupatissime di come il consorte rimasto in città occuperà le sue serate: farà veramente soltanto qualche "pokerino" con gli amici? Gelosia balneare invece, in "Con te sulla spiaggia": Nico Fidenco rinuncia alle ferie, pur di non essere costretto a sopportare gli sguardi d'ammirazione di cui la sua ragazza è fatta oggetto. E infine, in "Quando sono in compagnia", la gelosia minaccia addirittura un'amicizia: Tony Dallara invita un amico non meglio identificato a lasciar stare la sua bella, altrimenti finirà a pugni. [...]
P. Giorgio Martellini
"Scegliamo la canzone per le vacanze" - Radiocorriere TV, 31 maggio-6 giugno)
sabato 7 gennaio 2012
LA COMARE (piccole conferenze dialogate di una donna sull'uomo e naturalmente di un uomo sulla donna)
La soubrette avrà come antagonista Arnoldo Foà.
In ogni puntata un allegro bisticcio su pregi e difetti di uomini e donne
Per un certo tempo, aveva prevalso in Italia, e non solo qui da noi, il gusto dei varietà chiassosi, movimentati: lo spettacolo con Renata Mauro e Arnoldo Foà è all'opposto di quelle tendenze: ha un carattere intimo, un gioco ristretto, se vogliamo, quasi da salotto-bene, [...]
Oltre al titolo, il nuovo spettacolo televisivo ha anche un sottotitolo che illumina sul contenuto [...]:
"Piccole conferenze dialogate di una donna sull'uomo e naturalmente di un uomo sulla donna".
La donna ovviamente è Renata Mauro; l'uomo Arnoldo Foà. Una coppia davvero ben assortita. La Mauro irruente, estroversa, senza peli sulla lingua per dirla con parole povere, forse, appunto un pochino comare; lui, Foà, diplomatico e raffinato, un chiaro esponente dell'intelligenza teatrale della capitale, impegnato naturalmete fin nella punta dei capelli. Insomma, l'una agli antipodi dell'altro. [...] Loro nello spettacolo non sono compagni, ma due tenaci antagonisti, e, a quanto pare, litigheranno dall'inizio alla fine, senza esclusione di colpi. [...]
Attorno alla donna è nata una selva di luoghi comuni: le donne sono pettegole per natura, le donne sono meno intelligenti degli uomini, le donne sono esseri debolucci e indifesi; le donne sono maniache della moda e via di seguito. Renata Mauro analizza ad una ad una queste "tare" e conclude che sono soltanto volgari etichette che l'uomo, per suo proprio comodo, ha appiccicato addosso alle sue compagne. Foà naturalemte si oppone: il suo scopo è di dimostrare il valore oggettivo di queste definizioni. [...]
La "lotta" coinvolge una fitta schiera di personaggi. In primo luogo Emilio Pericoli e Luigi Tenco, [...] due tipi che van d'accordo come l'olio e l'aceto. Pericoli, bello, placido e tranquillo; Tenco irrequieto e insoddisfatto sempre alla ricerca di qualcosa che non troverà mai, anche perchè lui stesso ignora di che si tratta. [...]
Altro personaggio fisso: Alida Chelli. In ogni puntata reciterà uno sketch, assieme a Foà o a Tenco oppure a tutti e due. Sempre sulla scia dell'argomento trattato. Perchè ognuna delle otto trasmissioni ha un titolo, un tema attorno a cui ruoterà l'intero spettacolo. [...]
Giuseppe Lugato
(Radiocorriere TV - 16-22 febbraio)
varietà musicale: dal 16 febbraio (secondo programma)
presenta: Renata Mauro, Arnoldo Foà
con: Emilio Pericoli, Luigi Tenco, Alida Chelli
testi: Leone Mancini
orchestra: Pino Calvi
coreografie: Mady Obolensky
Regia: Stefano De Stefani
- Gli eroi: da Ulisse al cow-boy (16 febbraio)
ospiti- Sergio Endrigo, Anthony Quinn
- - Parliamo della moda (23 febbraio)
ospiti- Giorgio Gaber, Walner Bentivegna
- - I giornali femminili (1 marzo)
ospiti- Edorado Vianello, Valentina Fortunato, Sergio Fantoni
- - Gli hobby e gli handicap (8 marzo)
ospiti- Pino Donaggio, Vittorio Gassman
- - La vita sociale (15 marzo)
ospiti- Nico Fidenco, Thomas Millian
- - La vita familiare (22 marzo)
ospiti- Gianni Meccia, Sandra Milo
- - L'arte (29 marzo)
ospiti- Domenico Modugno, Eduardo De Filippo
- - L'amore (5 aprile)
ospiti- Paul Anka, Ave Ninchi, Rossano Brazzi
domenica 4 dicembre 2011
AA.VV. - I "GRANDI" FANNO IL SURF
Lato a)
- Nico Fidenco - Con te sulla spiaggia (mogol-fidenco)
- Jenny Luna - Chiodo scaccia chiodo (meccia)
- Jimmy Fontana - La scommessa (chisso-reverberi)
- La Cricca - Il surf della mattonella (rossi-ciacci)
- The Latins - Caffè poco caffè (crier plus fort) (migliacci-nalpas)
- Gianni Morandi - Se puoi uscire una domenica sola con me (guardabassi-zambrini)
Lato b)
- Edoardo Vianello - Tremarella (rossi-alicata-vianello)
- Rosy - Un tuffo al cuore (rossi-romitelli)
- Gastone Parigi - La mia mania (rossi-morricone)
- Gianni Morandi - Amico Piero (migliacci-de mutiis)
- I Flippers - La piroga (rossi-robifer)
- Rita Pavone - Datemi un martello (I had a hammer) (bardotti-hays-seeger)
cover (RCA ITALIANA - PML 10374)
look at commenti
RCA ITALIANA - PML 10374
look at commenti
Iscriviti a:
Post (Atom)