Visualizzazione post con etichetta f75. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta f75. Mostra tutti i post

domenica 2 giugno 2013

Il "Disco d'Oro" di "Ciao Amici" (11 aprile a Milano - Ingresso gratis a tutti voi!)

 
 
Sabato pomeriggio 11 aprile, a Milano, consegneremo - anzi consegnerete perchè siete stati voi a indicare i nomi dei premiati - il "Disco d'oro di Ciao amici", un premio unico nel suo genere perché non è legato a nessuno, se non a voi, non dipende da nessuno, se non dai vostri giudizi.   È veramente il vostro premio: l'unica occasione che avete per manifestare concretamente la vostra simpatia ai cantanti che preferite.
Dunque è una grossa novità.
Ma c'è un'altra novità, ed è questa: gli amici di "Ciao amici", ossia tutti voi che comprate la rivista, potranno entrare gratis alla manifestazione.   Capito?   Si assiste a uno spettacolo formidabile e non si spende una lira.    Basta ritagliare il buono che è pubblicato in copertina, presentarlo all'ingresso e varcare la soglia: nessuno vi chiederà niente.
Questa è la conferma che quando diciamo che il "Disco d'oro" è il vostro premio e la vostra collaborazione è preziosa, non facciamo tanto per dire.   Siamo talmente convinti che si tratti di una manifestazione completamente vostra che ci sembra giusto non dobbiate pagare per assistervi.   E c'è di più: chi non ha il buono, ossia chi non è amico di "Ciao amici", non avrà nessuna possibilità di entrare perché la manifestazione è riservata soltanto a voi.
 

giovedì 1 novembre 2012

JOHNNY 7




[...] Ragazzi e ragazze, addobbati in modo eccentrico e vistoso; le ragazze soprattutto: pantaloni aderenti, neri anche d'estate, magliette o camicette attillate come fasce; volti su cui si alternano risa rumorose ed espressioni imbronciate, corrucciate: allegria e noia.   Sono i prototipi di certa gioventù d'oggi per la quale quello che gli americani chiamano date, cioè l'appuntamento galante, è il fattore dominante dell'esistenza.   In mezzo a loro, Gigliola Cinquetti.   Un "pesce fuor d'acqua" è chiaro.   Osserviamola un attimo: i lunghi capelli tirati all'indietro e raccolti a coda di cavallo, come s'usava un pò d'anni fa; il volto senza ombra di trucco, leggermente arrossato d'un rosso naturale, il segno più evidente della timidezza; un abitino apparentemente modesto, d'un colore verde pisello, la stessa tinta e lo stesso taglio, se la memoria non c'inganna, di quello che indossò in occasione del Festival di Sanremo.   Canta Gigliola Cinquetti, con la sua solita aria spaurita, da bimba addolorata.   Questa volta le parole suonano così: "Tutte le ragazze mettono il rossetto: tutte meno una...".
È una scena di Johnny 7, seconda edizione.
[...] la giovanissima cantante veronese debutta alla TV in un varietà musicale a puntate.   Per otto settimane si presenterà al pubblico, in una trasmissione di punta; presenterà tutt'una serie di nuove canzoni, anche se sempre ispirate alla sua giovane età, al richiamo dell'amore cui, per via appunto dell'età, è bene far orecchio da mercante, al suo delicato candore e via di seguito.   Alla fine, comunque, si potrà dare un giudizio più sicuro su di lei.   Benché, fin da ora, ci siano tutti gli elementi per classificare quest'esile fanciulla fra le stelle di maggior grandezza del mondo della musica leggera. [...]
In Johnny 7, Gigliola, oltre che cantare, pronuncerà qualche battuta; con un pò di buona volontà si può dire che reciterà: un timido avvio verso un allargamento della sua base professioanle.   Ogni sua canzone sarà sceneggiata; sempre, inoltre, ci si propone di mettere in evidenza il contrasto fra questa candida fanciulla e certa gioventù d'oggi, [...]
Giuseppe Lugato
("Radiocorriere TV" [28 giugno-4 luglio])




La trasmissione una delle più briose di Dorelli, è un significativo esempio di varietà dei primi anni della televisione italiana, in cui la preregistrazione è utilizzata per offrire un programma ben strutturato e stilisticamente accurato che non necessita di supporti esterni.   Il lavoro di preparazione traspare nella cura dei testi di scenette e monologhi, nella ricchezza di idee e trovate, nei "raccordi"puliti e meditati tra una scena e l'altra.   Balletti su scenografie imponenti, brillanti monologhi del mattatore Dorelli, sketch di ambientazione teatrale sono i classici ingredienti dello show.   I dialoghi attingono soggetti e idee prevalentemente dal mondo televisivo, mentre lo stile della scrittura ricorda l'arguzia della commedia.

("Enciclopedia della televisione" a cura di Aldo Grasso - Garzanti editore 1996)





varietà musicale: dal 2 luglio (secondo programma)
di: Guido Castaldo, Maurizio Jurgens, Francesco Luzi e Eros Macchi
con: Annabella Cerliani , Anna Maestri e Armando Bandini
conduzione: Johnny Dorelli, Paola Pitagora e Gigliola Cinquetti
orchestra:
Pino Calvi
coreografie: Gino Landi
scene: Giorgio Aragno
costumi: Folco
Regia: Eros Macchi



(2 luglio)
ospiti: Mina, Lando Buzzanca, Paolo Panelli, Rosanna Schiaffino

(9 luglio)
ospiti: Domenico Modugno, Liana Orfei, Erminio Macario, Lia Zoppelli
(16 luglio)
ospiti: Peppino di Capri, Gianna Maria Canale, Tino Scotti,

(23 luglio)
ospiti: Quartetto Cetra, Sylva Koscina, Nino Taranto

(30 luglio)
ospiti: Ornella Vanoni, Giovanna Ralli, Carlo Dapporto

(6 agosto)
ospiti: Betty Curtis, Lauretta Masiero, Eleonora Rossi Drago, Bice Valori, Tony Ucci

(13 agosto)
ospiti: Giuseppe Di Stefano, Antonella Lualdi, Aroldo Tieri

(20 agosto)
ospiti: Renato Rascel, Silvana Pampanini

domenica 8 luglio 2012

UN DISCO PER L'ESTATE (Saint Vincent - 24 ottobre) serata conclusiva



[...] una settimana dopo le tre serate di Saint Vincent, ebbe inizio alla radio la rubrica Vetrina di "Un disco per l'estate", che riproponeva all'ascolto, 41 canzoni del concorso (dal gruppo iniziale di 42, ne era stata eliminata una, per il forfait di Milva che l'interpretava).   Queste trasmissioni sono proseguite fino al 23 settembre.   Nel frattempo, le stesse canzoni sono state ripresentate anche alla televisione, nel corso di due programmi intitolati (come quelli radiofonici) Vetrina di "Un disco per l'estate", di alcune puntate di Carnet di musica, di specials, spettacoli di varietà, riprese esterne ecc.
Concluso il ciclo si possono tirare le somme. [...]
(si conosceranno) le 14 canzoni che sono risultate le preferite dal pubblico degli acquirenti di dischi, secondo i dati forniti dall'AFI, l'Associazione dei discografici italiani.   Si conclude così questa manifestazione che è stata organizzata dalla Radiotelevisione Italiana con la collaborazione della stessa AFI, e che è stata finora la più lunga del genere nel campo della musica leggera.[...]
(Le esecuzioni), si è pensato, per evitare la monotonia, di riproporle in una veste del tutto nuova.   Le riascolteremo, nella forma del concerto per solista e orchestra. [..]  I solisti saranno tra i migliori della musica leggera e del jazz d'Italia [...]

S.G. Biamonte
("Una passerella d'autunno per 'I dischi dell'estate' " - Radiocorriere TV, 18-24 ottobre)


presentano: Enzo Tortora, Pippo Baudo
ospiti: Antonella Steni, Elio Pandolfi, Alighiero Noschese
orchestra diretta da Enrico Simonetti
solisti:
Sergio Fanni - tromba
Mario Gangi - chitarra
Gervasio Marcosignori - cordovox
Paolo Mezzaroma - violino
Dino Piana - trombone
Luciano Sangiorgi - pianoforte
Baldo Maestri - clarinetto


  1. Los Marcellos Ferial - Sei diventata nera
  2. Nico Fidenco - Con te sulla spiaggia
  3. John Foster - Amore scusami
  4. Peppino di Capri - Solo due righe
  5. Fred Bongusto - Mare non cantare
  6. Franco Talò - Il rimorso
  7. Mario Abbate - Stanotte nun dormì
  8. Tony Dallara - Quando siamo in compagnia
  9. Jo Fedeli - Sei come una lucertola
  10. Betty Curtis - La casa più bella del mondo
  11. Pino Donaggio - Quando è sera
  12. Ornella Vanoni - Poco sole
  13. Bruno Filippini - Non ho il coraggio
  14. Elio Cipri - Spara Morales

finale di "UN DISCO PER L'ESTATE" (Saint Vincent - 20 giugno) ore 22,30

 


La graduatoria di questo concorso, che ha visto in lizza quarantadue canzoni estive, è stata determinata attraverso le 247 mila cartoline-voto indirizzate dai radioascoltatori e dai... discografici all'ormai popolarissima "Casella postale 400 - Torino". La "battaglia delle cartoline" ha dato luogo per la verità a una classifica che non concordava con le previsioni dei critici e dei discografici, i quali alla vigilia indicavano "favoritissimi" John Foster (Amore scusami) e Nico Fidenco (Con te sulla spiaggia) pur non sottovalutando le possibilità commerciali di Sei diventata nera (Marcellos Ferial), Solo due righe (Peppino di Capri), Poco sole (Ornella Vanoni) e Sei come una lucertola (Jo Fedeli).
Il verdetto delle cartoline ha  assegnato la vittoria ai Marcellos Ferial ed ha relegato a metà classifica Foster, Fidenco e altri bigs, i quali contano di riscattare la sconfitta in ottobre quando verranno premiate le canzoni in base alla graduatoria dei dischi più venduti durante la stagione estiva, che si esaurirà il 30 settembre. Tuttavia non è difficile prevedere che neppure quest'ultima graduatoria potrà trovare tutti sportivamente soddisfatti in quanto le cifre di vendita per svariate ragioni non corrispondono mai al reale assorbimento del mercato discografico.
La classifica [...] ha provocato malumore tra i divi per il fatto che è stata un pò falsata da quel massiccio quantitativo di cartoline-voto compilate dagli industriali delle "sette note" nell'intento di assicurare la promozione agli interpreti che a loro stavano maggiormente a cuore. Per ottenere ciò, le case discografiche, che per regolamento dovevano votare per quattordici cantanti, indicavano il nome del big da sostenere e disperdevano gli altri voti assegnandoli alle "voci" meno pericolose in modo da non avvantaggiare i rivali del loro favorito. Soltanto in questo modo si può giustificare la comparsa in finale di alcuni cantanti che una obiettiva valutazione dovrebbe relegare in coda alla classifica. [...]
Ernesto Baldo
"Vien giù dalla montagna il motivo che canteremo al mare" - Tv Sorrisi e Canzoni, 28 giugno)



FINALE ore 22,30 (fine serata)
presentano: Nunzio Filogamo, Ubaldo Lay, Marisa Borroni

  1. Los Marcellos Ferial - Sei diventata nera
  2. Elio Cipri - Spara Morales
  3. Mario Abbate - Stanotte nun durmi'
  4. Jo Fedeli - Sei come una lucertola
  5. Betty Curtis - La casa più bella del mondo
  6. Bruno Filippini - Non ho il coraggio
  7. Ornella Vanoni - Poco sole
  8. John Foster - Amore scusami
  9. Nico Fidenco - Con te sulla spiaggia
  10. Tony Dallara - Quando siamo in compagnia
  11. Gian Costello - Week-end in Portofino
  12. Fred Bongusto - Mare non cantare
  13. Peppino di Capri - Solo due righe
  14. Lilly Bonato - L'ho conosciuto al mare



sabato 7 luglio 2012

UN DISCO PER L'ESTATE (Saint Vincent - 19 giugno)



[...]
Elsa Quarta ha un curioso destino: popolarissima all'estero, in Italia non ha ancora un suo pubblico.   In America è stata ospite dell'"Ed Sullivan Show", la trasmissione dove si è esibita la scorsa settimana Rita Pavone; in Venezuela, Australia, Germania e Olanda i suoi dischi hanno una larga diffusione.   In Italia, il pubblico pomeridiano della TV la conosce soprattutto per le sue frequenti apparizioni in "Carnet di musica" [...]
Carla Corti è una ventenne emiliana che da un paio d'anni canta in città e paesi con il complesso di Imer Pattacini (uno dei "grandi" della musica dell'Emilia Romagna).[...]

Rodolfo d'Intino
("Un'ondata di canzoni per l'italiano in vacanza" - Tv Sorrisi e Canzoni, 24 maggio)




SECONDA SERATA
presentano: Renato Tagliani, Marisa Borroni

  1. John Foster - Amore scusami (pallavicini-mescoli)
  2. Lilly Bonato - L'ho conosciuto al mare (specchia-fallabrino)
  3. Tony Dallara - Quando siamo in compagnia (pallavicini-dallara-leoni)
  4. Mario Abbate - Stanotte nun durmì (zanfagna-zauli)
  5. Nilla Pizzi - Abbronziamoci insieme (catalano-sforzi-jannuzzi)
  6. Beppe Cardile - Ho un grande desiderio (cardile-romano)
  7. Tony Del Monaco - Il re del ring (iacardi-guarnieri)
  8. Marisa Terzi - Cosa farei per te (nisa-rossi)
  9. Elio Cipri - Spara Morales (pace-panzeri-colonnello)
  10. Elsa Quarta - Prego (non piangere) (bergamini-longo)
  11. Bruno Lauzi - Viva la libertà (lauzi)
  12. Gian Costello - Week-end in Portofino (chiosso-de filippi)
  13. Peppino di Capri - Solo due righe (cenci-faiella)
  14. Ornella Vanoni - Poco sole (mogol-pattaccini)

venerdì 6 luglio 2012

ORNELLA VANONI - POCO SOLE/I GIORNI DELL'AMORE



side a)
  • Poco sole (pattacini-mogol)



side b)
  • I giorni dell'amore (livraghi-chiosso)





cover (RICORDI - SRL 10-343)
look at commenti

RICORDI - SRL 10-343
look at commenti

Un invito della Radio: SCEGLIAMO LA CANZONE DELLE VACANZE (pt. 2)

 



[...]
Continuiamo la statistica: sempre amore, ma variamente mescolato con l'elioterapia, la geografia e la meteorologia.   Tre canzoni sono dedicate alla tintarella, mania di stagione: Nilla Pizzi è invitante ("Abbronziamoci insieme") ma assolutamente convinta che, insieme con l'abbronzatura, se ne andrà anche l'amore; Jo Fedeli ha avuto la disgrazia di innamorarsi di una che, per prendere la tintarella, lo trascura; "Los Marcellos Ferial" si lamentano in coro ("Sei diventata nera") perchè, una volta abbronzate, le ragazze sono uguali a tutte le altre, e non si riesce più a distinguerle.
Di geografia si occupano Carla Boni - che ha scoperto una "Piccola spiaggia" che nessuno conosce - e Gian Costello, il cui problema è quello di raggiungere al più presto Portofino dove lo attende l'amore ("Week-end in Portofino").
Ornella Vanoni dal canto suo si preoccupa del tempo: c'è "Poco sole", dice, ma si consola pensando che così la spiaggia nonn sarà troppo affollata; Katia sceglie "il momento per giocare con il mare", e decide che si gioca meglio al tramonto; Pino Donaggio, infine, "Quando è sera" vuol bene alla sua ragazza, perchè finalmente può stare solo con lei.
Siamo d'estate, e non potevano mancare gli argomenti sportivi: ma se in "Imparerò a nuotare" Carmen Villani sceglie per amore uno sport di stagione, con "Il re del ring" entriamo in un clima più direttamente agonistico: Tony Del Monaco, pugile in ribasso, afferma che non potrà più combattere e vincere se non tornerà la ragazza che lo ha abbandonato.
Ci sono ancora le canzoni degli innamorati timidi ("Che sciocco che sei"), canta Laura Casati ad uno che l'ama in silenzio; invece Bruno Filippini dice "Non ho il coraggio", e continua a rimandare il momento della dichiarazione; le canzoni che invitano alla saggezza (Paola Penni non vuole impegnarsi, è "Solamente un'amicizia" quella che la lega al suo ragazzo) e quelle che ai sogni romantici abbinano considerevoli edilizie (Betty Curtis vorrebbe, per sé e per l'uomo che ama, "La casa più bella del mondo").   Per finire, c'è persino una canzone "western", con Elio Cipri che spara per amore ("Spara Morales").
Motivi per tutti i gusti, dunque: e saranno i voti del pubblico a designare i quattordici "dischi per l'estate" che usciranno dalla "finalissima" di Saint-Vincent.   La cittadina termale valdostana infatti si sta preparando ad accogliere l'ultima fase della manifestazione, che si svolgerà nel salone delle Feste del Casinò, e che sarà ripresa anche dalla televisione. [...]

P. Giorgio Martellini
"Scegliamo la canzone per le vacanze" - Radiocorriere TV, 31 maggio-6 giugno)