Visualizzazione post con etichetta m23. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta m23. Mostra tutti i post

domenica 23 giugno 2013

Il "Disco d'Oro" di "Ciao Amici" (11 aprile a Milano - 4 ore di entusiasmo)

 (Fausto Leali, Livio Macchia, Paolo De Ceglie)
Sono le 15,24 quando Mike Bongiorno, immerso in un boato di applausi, sale sul ring-palco. [...] Alza le braccia e in questo gesto si gira intorno per farsi vedere dai quattro quarti di pubblico disposto intorno a lui. "Ciao, amici - dice nel microfono a mano - e allegria!" [...]
Tanto per scaldare l'ambiente (come se ce ne fosse bisogno) Mike annuncia Augusto Righetti e il suo complesso. Il twist, amplificato dal gigantesco impianto stereofonico, dilaga per i quattro angoli dell'arena. È come togliere il freno a un meccanismo finora bloccato: qualcuno comincia a battere le mani e tutti dietro, qualcuno si leva in piedi sulla sua porzione di gradino e comincia ad accompagnare la musica col movimento in sincrono di tutto il corpo e molti gli vanno a ruota. [...]
Virginio e Giuseppe, gemelli 17enni, lanciati da Betty Curtis, salgono sul ring. Sono pettinati come i Beatles e indossano ciascuno una giacca rosso fiamma e cravatta stretta e nera. Chitarre e corpi si mettono a fremere, l'ambiente è ora più che caldo. La folla giovane partecipa sempre più.

(i gemelli)
 
A questo punto, primo ospite d'onore, l'americano di turno, dice Mike, l'americano che ha un viso da quindicenne ed una voce dolce, carezzevole, fatta per far sognare la metà di noi, le nostre ragazze che, tutte, sembra incredibile, se lo mangiano con gli occhi: il ventenne Bobby Vee.
[...]
Monica Sandri [...] Loredana [...] Fabrizio Ferretti [...] Giorgio Radice [...]
Fausto Leali e il suo complesso hanno preso posto sul ring-palco quando, in un urlo impressionante, i settemila balzano in piedi come un sol uomo: "Adriano! C'è Adriano!", si grida, si urla, sembra incredibile. Adriano, infatti, proprio lui, emerge sul palco nell'indimenticabile, commovente clamore, in un'autentica atmosfera insurrezionale, di giubilo collettivo, nell'assordante salva di fischi d'affetto, di mani fra di esse percosse fino al dolore fisico, di grida inintelligibili eppure di chiaro significato. [...]
Le canzoni di Adriano hanno il potere di fermare il gigantesco brusio che nessun altro divo ha potuto fermare nè, in seguito, fermerà. Si ottiene quasi il silenzio dall'immenso pubblico di amici che in lui vedono un fratello ideale da amare e un capo da rispettare.
[...]

(Ricky Gianco, Bobby Vee, Piero Focaccia)

Segue Leopoldo [...]. Poi è la volta di Raoul Pisani [...]
L'arrivo di Vasso Ovale fa migliorare rapidamente la situazione che minacciava di degenerare un poco. Vasso è un amico e tutti si alzano in piedi per ascoltare le sue tre canzoni. Mara Pacini [...] Beppe Cardile [...] Poi arriva Gino Paoli, autore della canzone più popolare del 1963, Sapore di sale. [...] Un nuovo cantante, Romolo, poi Gianni Morandi piace sempre, in qualsiasi momento [...]
Gli entusiasmi diventano più che frenetici con l'arrivo di Piero Focaccia in giacca rossa. Canta e sembra percosso da scariche ad alta tensione.
[...]
Paola Penni [...]. Dopo Alina [...] finalmente un'altra grande amica: Francoise Hardy. Altissima, magra, il bel viso un pò tirato, forse nervosa, la bionda ninfa della canzone francese riceve un applauso immenso. Canta in un tribudio sempre crescente. [...]
Alle 18,30 ritorna Fausto Leali e il suo complesso. Applausi a gogò, anche se ormai lo spettacolo è arrivato alle soglie delle quattro ore. Michele e Ricky Gianco, classificati a pari merito "nuovi cantanti più popolari del 1963", [...] Rodolfo Grieco, Nicola di Bari precedono Remo Germani e il suo complesso, al quale è stato affidato il compito di chiudere questo spettacolo-monstre. [...]
 
 
 

domenica 9 giugno 2013

Il "Disco d'Oro" di "Ciao Amici" (11 aprile a Milano - C'eravamo tutti)

 
C'eravamo tutti, nessuno è mancato.   All'appuntamento di "Ciao amici" tutti gli amici sono stati presenti.   Molti, purtroppo, non hanno potuto entrare: ragioni di ordine pubblico; fosse stato per noi, in odio alla nota legge dell'impenetrabilità dei corpi, non avremmo lasciato fuori neanche un amico.   Ma il commissario di Pubblica Sicurezza non era dell'avviso: per lui, quando il un locale di 5.500 posti sono entrate 7.000 persone, ce n'è proprio d'avanzo.
Così, cancelli chiusi per gli amici in ritardo e rimorsi per noi.   Ma la prossima volta, il prossimo DISCO D'ORO DI CIAO AMICI, lo faremo in un locale più grande, un'arena, uno stadio, dove tutti possano entrare.
Manifestazione perfettamente riuscita, in ogni particolare.   L'entusiasmo degli amici è esploso e su questo entusiasmo c'è stato anche chi ha tentato, in maniera abbastanza subdola, di speculare: un giornale di musica s'è messo a distribuire vecchie copie agli amici che stavano entrando.   Un'azione, come voi stessi potete giudicare, quanto meno discutibile sul piano della lealtà nei confronti del nostro giornale, che aveva organizzato la manifestazione con un cospicuo (possiamo assicurarvi) dispendio di mezzi.   In ogni modo, è stata un'azione per certi versi utile: infatti gli amici hanno usato le copie del giornale per fare aeroplani e palle di carta con le quali si sono bersagliati vicendevolmente, per esprimere, anche in questa maniera, il loro entusiasmo.
[...]vogliamo ringraziare a nome vostro gli amici cantanti che sono intervenuti.
Sono venuti tutti, senza esclusioni, da ogni parte d'Italia e del mondo: Francoise da Copenaghen, Gino da Roma, dove ha interrotto la sua tournée, Michele da Genova, Ricky da Torino ed è venuto anche lui, Adriano.   È stata una sorpresa anche per noi, ci aveva assicurato che avrebbe fatto il possibile, ma Adriano non sta bene veramente, sono ormai parecchi mesi che si esibisce in pubblico e infatti l'abbiamo visto piuttosto smagrito...   Ma anche lui non ha voluto mancare all'appuntamento con gli amici e quando se nìè andato, dopo aver dimostrato di essere sempre in grande forma, era sinceramente commosso: "Salutali tutti", continuava a ripeterci, mentre noi con venti agenti cercavamo di proteggerlo e di guidarlo verso il suo camerino.   "Salutali a ringraziali".
Ora siamo noi che ringraziamo te, Adriano, e ti confermiamo con tutto l'entusiasmo di cui siamo capaci che sei e resterai sempre dei nostri.
Ma vogliamo ringraziare anche gli altri, amici già largamente affermati, come Remo Germani, Bobby Vee, Fausto Leali, Gianni Morandi, Piero Focaccia, Vasso Ovale, Fabrizio Ferretti e tanti altri, da Nicola di Bari a Romolo, da Alina a i gemelli, da Monica Sandri a Augusto Righetti, da Beppe Cardile a Loredana e tutti gli altri.
Grazie, amici.
 
("Ciao Amici" - maggio 1964)
 
 


sabato 7 luglio 2012

UN DISCO PER L'ESTATE (Saint Vincent - 19 giugno)



[...]
Elsa Quarta ha un curioso destino: popolarissima all'estero, in Italia non ha ancora un suo pubblico.   In America è stata ospite dell'"Ed Sullivan Show", la trasmissione dove si è esibita la scorsa settimana Rita Pavone; in Venezuela, Australia, Germania e Olanda i suoi dischi hanno una larga diffusione.   In Italia, il pubblico pomeridiano della TV la conosce soprattutto per le sue frequenti apparizioni in "Carnet di musica" [...]
Carla Corti è una ventenne emiliana che da un paio d'anni canta in città e paesi con il complesso di Imer Pattacini (uno dei "grandi" della musica dell'Emilia Romagna).[...]

Rodolfo d'Intino
("Un'ondata di canzoni per l'italiano in vacanza" - Tv Sorrisi e Canzoni, 24 maggio)




SECONDA SERATA
presentano: Renato Tagliani, Marisa Borroni

  1. John Foster - Amore scusami (pallavicini-mescoli)
  2. Lilly Bonato - L'ho conosciuto al mare (specchia-fallabrino)
  3. Tony Dallara - Quando siamo in compagnia (pallavicini-dallara-leoni)
  4. Mario Abbate - Stanotte nun durmì (zanfagna-zauli)
  5. Nilla Pizzi - Abbronziamoci insieme (catalano-sforzi-jannuzzi)
  6. Beppe Cardile - Ho un grande desiderio (cardile-romano)
  7. Tony Del Monaco - Il re del ring (iacardi-guarnieri)
  8. Marisa Terzi - Cosa farei per te (nisa-rossi)
  9. Elio Cipri - Spara Morales (pace-panzeri-colonnello)
  10. Elsa Quarta - Prego (non piangere) (bergamini-longo)
  11. Bruno Lauzi - Viva la libertà (lauzi)
  12. Gian Costello - Week-end in Portofino (chiosso-de filippi)
  13. Peppino di Capri - Solo due righe (cenci-faiella)
  14. Ornella Vanoni - Poco sole (mogol-pattaccini)

pubblicità - DURIUM (Un disco per l'estate)