Visualizzazione post con etichetta m165. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta m165. Mostra tutti i post

sabato 10 novembre 2012

MUSICA INSIEME – una serie di trasmissioni dedicate al jazz




Prima di giungere agli shorts di Carosello il “tandem” Renata Mauro-Lelio Luttazzi ha già avuto in non poche occasioni il modo di imporsi, proprio come coppia, all’attenzione del pubblico dei telespettatori. Uno di quei casi, insomma, di fortunati gemellaggi artistici che sono del resto abbastanza frequenti nel mondo dello spettacolo e che avvengono talvolta fortuitamente per “simbiosi spontanea” (com’è il caso Tognazzi-Vianello, Franchi-Ingrassia, eccetera), talaltra per “affinità”, come ci sembra sia il caso Mauro-Luttazzi. Una coppia la cui unione è basata, prima di tutto, su un comune denominatore musicale e su una “verve” personalissima, che risale poi ad una sensibilità teatrale e ad una vocazione per il palcoscenico della Mauro (che, ha recitato anche con Gassman) e per il cinema di Luttazzi (il quale fin dai tempi de l’avventura di Antonioni non ha mai nascosto l’ambizione di poter diventare una specie di “David Niven italiano”).
Al tandem Mauro-Luttazzi è affidato ora il compito di presentare questo Musica insieme, un programma musicale tipicamente congeniale al loro temperamento, (una rubrica quasi confidenziale, che ha uno spiccato carattere di divertimento in famiglia) nel corso del quale vengono, di volta in volta presentati brani di livello non propriamente commerciale (o “gastronomico”, come è stato recentemente definito il “consumo” di musica leggera). E ciò è sottolineato, oltre che dalla stessa ambientazione scenografica, particolarmente semplice e funzionale (niente sketches, niente quadri sofisticati con le soubrettes che scendono le scale), anche dalla musica senza bizantismi: anziché indulgere alle mode, si rifugia nel sicuro e gradevole porto del jazz.
i. m.
("Radiocorriere TV")



di: Enrico Vaime
con: Mario Pezzotta, il sestetto Basso-Valdambrini
presentano: Lelio Luttazzi, Renata Mauro
Regia: Lyda C. Ripandelli


 3 luglio - Lilian Terry, Arturo Testa, Rita Reyes

10 luglio – Stephane Grappelli, Gino Corcelli

17 luglio – Rita Reyes, Gorni Kramer, Carmen Villani

24 luglio – Thelonius Monk, John Foster, Vittorio Paltrinieri, Carol Danell

31 luglio – Bruno Martino, Gloria Christian, Trio Pin Jacobs, Franco Cerri

7 agosto – Lilian Terry, Henry Wright, Nicola Arigliano, Annie Ross, Svend Asmussen




Farmer's Market
(farmer)

domenica 8 luglio 2012

UN DISCO PER L'ESTATE (Saint Vincent - 24 ottobre) serata conclusiva



[...] una settimana dopo le tre serate di Saint Vincent, ebbe inizio alla radio la rubrica Vetrina di "Un disco per l'estate", che riproponeva all'ascolto, 41 canzoni del concorso (dal gruppo iniziale di 42, ne era stata eliminata una, per il forfait di Milva che l'interpretava).   Queste trasmissioni sono proseguite fino al 23 settembre.   Nel frattempo, le stesse canzoni sono state ripresentate anche alla televisione, nel corso di due programmi intitolati (come quelli radiofonici) Vetrina di "Un disco per l'estate", di alcune puntate di Carnet di musica, di specials, spettacoli di varietà, riprese esterne ecc.
Concluso il ciclo si possono tirare le somme. [...]
(si conosceranno) le 14 canzoni che sono risultate le preferite dal pubblico degli acquirenti di dischi, secondo i dati forniti dall'AFI, l'Associazione dei discografici italiani.   Si conclude così questa manifestazione che è stata organizzata dalla Radiotelevisione Italiana con la collaborazione della stessa AFI, e che è stata finora la più lunga del genere nel campo della musica leggera.[...]
(Le esecuzioni), si è pensato, per evitare la monotonia, di riproporle in una veste del tutto nuova.   Le riascolteremo, nella forma del concerto per solista e orchestra. [..]  I solisti saranno tra i migliori della musica leggera e del jazz d'Italia [...]

S.G. Biamonte
("Una passerella d'autunno per 'I dischi dell'estate' " - Radiocorriere TV, 18-24 ottobre)


presentano: Enzo Tortora, Pippo Baudo
ospiti: Antonella Steni, Elio Pandolfi, Alighiero Noschese
orchestra diretta da Enrico Simonetti
solisti:
Sergio Fanni - tromba
Mario Gangi - chitarra
Gervasio Marcosignori - cordovox
Paolo Mezzaroma - violino
Dino Piana - trombone
Luciano Sangiorgi - pianoforte
Baldo Maestri - clarinetto


  1. Los Marcellos Ferial - Sei diventata nera
  2. Nico Fidenco - Con te sulla spiaggia
  3. John Foster - Amore scusami
  4. Peppino di Capri - Solo due righe
  5. Fred Bongusto - Mare non cantare
  6. Franco Talò - Il rimorso
  7. Mario Abbate - Stanotte nun dormì
  8. Tony Dallara - Quando siamo in compagnia
  9. Jo Fedeli - Sei come una lucertola
  10. Betty Curtis - La casa più bella del mondo
  11. Pino Donaggio - Quando è sera
  12. Ornella Vanoni - Poco sole
  13. Bruno Filippini - Non ho il coraggio
  14. Elio Cipri - Spara Morales

JOHN FOSTER - AMORE SCUSAMI/DEDICATO A PAOLA




side a)
  • Amore scusami (pallavicini-mescoli)


side b)
  • Dedicato a Paola (icardi-lauzi-isola)




cover (Style - STMS 588)
look at commenti

Style - STMS 588
look at commenti

finale di "UN DISCO PER L'ESTATE" (Saint Vincent - 20 giugno) ore 22,30

 


La graduatoria di questo concorso, che ha visto in lizza quarantadue canzoni estive, è stata determinata attraverso le 247 mila cartoline-voto indirizzate dai radioascoltatori e dai... discografici all'ormai popolarissima "Casella postale 400 - Torino". La "battaglia delle cartoline" ha dato luogo per la verità a una classifica che non concordava con le previsioni dei critici e dei discografici, i quali alla vigilia indicavano "favoritissimi" John Foster (Amore scusami) e Nico Fidenco (Con te sulla spiaggia) pur non sottovalutando le possibilità commerciali di Sei diventata nera (Marcellos Ferial), Solo due righe (Peppino di Capri), Poco sole (Ornella Vanoni) e Sei come una lucertola (Jo Fedeli).
Il verdetto delle cartoline ha  assegnato la vittoria ai Marcellos Ferial ed ha relegato a metà classifica Foster, Fidenco e altri bigs, i quali contano di riscattare la sconfitta in ottobre quando verranno premiate le canzoni in base alla graduatoria dei dischi più venduti durante la stagione estiva, che si esaurirà il 30 settembre. Tuttavia non è difficile prevedere che neppure quest'ultima graduatoria potrà trovare tutti sportivamente soddisfatti in quanto le cifre di vendita per svariate ragioni non corrispondono mai al reale assorbimento del mercato discografico.
La classifica [...] ha provocato malumore tra i divi per il fatto che è stata un pò falsata da quel massiccio quantitativo di cartoline-voto compilate dagli industriali delle "sette note" nell'intento di assicurare la promozione agli interpreti che a loro stavano maggiormente a cuore. Per ottenere ciò, le case discografiche, che per regolamento dovevano votare per quattordici cantanti, indicavano il nome del big da sostenere e disperdevano gli altri voti assegnandoli alle "voci" meno pericolose in modo da non avvantaggiare i rivali del loro favorito. Soltanto in questo modo si può giustificare la comparsa in finale di alcuni cantanti che una obiettiva valutazione dovrebbe relegare in coda alla classifica. [...]
Ernesto Baldo
"Vien giù dalla montagna il motivo che canteremo al mare" - Tv Sorrisi e Canzoni, 28 giugno)



FINALE ore 22,30 (fine serata)
presentano: Nunzio Filogamo, Ubaldo Lay, Marisa Borroni

  1. Los Marcellos Ferial - Sei diventata nera
  2. Elio Cipri - Spara Morales
  3. Mario Abbate - Stanotte nun durmi'
  4. Jo Fedeli - Sei come una lucertola
  5. Betty Curtis - La casa più bella del mondo
  6. Bruno Filippini - Non ho il coraggio
  7. Ornella Vanoni - Poco sole
  8. John Foster - Amore scusami
  9. Nico Fidenco - Con te sulla spiaggia
  10. Tony Dallara - Quando siamo in compagnia
  11. Gian Costello - Week-end in Portofino
  12. Fred Bongusto - Mare non cantare
  13. Peppino di Capri - Solo due righe
  14. Lilly Bonato - L'ho conosciuto al mare



sabato 7 luglio 2012

UN DISCO PER L'ESTATE (Saint Vincent - 19 giugno)



[...]
Elsa Quarta ha un curioso destino: popolarissima all'estero, in Italia non ha ancora un suo pubblico.   In America è stata ospite dell'"Ed Sullivan Show", la trasmissione dove si è esibita la scorsa settimana Rita Pavone; in Venezuela, Australia, Germania e Olanda i suoi dischi hanno una larga diffusione.   In Italia, il pubblico pomeridiano della TV la conosce soprattutto per le sue frequenti apparizioni in "Carnet di musica" [...]
Carla Corti è una ventenne emiliana che da un paio d'anni canta in città e paesi con il complesso di Imer Pattacini (uno dei "grandi" della musica dell'Emilia Romagna).[...]

Rodolfo d'Intino
("Un'ondata di canzoni per l'italiano in vacanza" - Tv Sorrisi e Canzoni, 24 maggio)




SECONDA SERATA
presentano: Renato Tagliani, Marisa Borroni

  1. John Foster - Amore scusami (pallavicini-mescoli)
  2. Lilly Bonato - L'ho conosciuto al mare (specchia-fallabrino)
  3. Tony Dallara - Quando siamo in compagnia (pallavicini-dallara-leoni)
  4. Mario Abbate - Stanotte nun durmì (zanfagna-zauli)
  5. Nilla Pizzi - Abbronziamoci insieme (catalano-sforzi-jannuzzi)
  6. Beppe Cardile - Ho un grande desiderio (cardile-romano)
  7. Tony Del Monaco - Il re del ring (iacardi-guarnieri)
  8. Marisa Terzi - Cosa farei per te (nisa-rossi)
  9. Elio Cipri - Spara Morales (pace-panzeri-colonnello)
  10. Elsa Quarta - Prego (non piangere) (bergamini-longo)
  11. Bruno Lauzi - Viva la libertà (lauzi)
  12. Gian Costello - Week-end in Portofino (chiosso-de filippi)
  13. Peppino di Capri - Solo due righe (cenci-faiella)
  14. Ornella Vanoni - Poco sole (mogol-pattaccini)

giovedì 22 marzo 2012

STASERA CANZONI



[...] Si è visto che la figura del cantante presentatore ha conquistato ormai le simpatie del pubblico.   C'erano stati casi di grandi vedettes internazionali come Perry Como e Caterina Valente.   Un altro esperimento l'aveva fatto Teddy Reno, che anzi ha cominciato proprio alla televisione la sua attività di "scopritore di talenti".   E poi il sistema s'è quasi generalizzato: Johnny 7 aveva Johnny Dorelli come cnatante-presentatore, Canzoniere minimo aveva Giorgio Gaber, il cantatutto aveva addirittura un terzetto di "padroni di casa" formato da Milva, Claudio Villa e Nicola Arigliano.
Al pubblico, tutto questo è piaciuto.   Per Stasera canzoni si è pensato allora di affidare ai cantanti (che cambieranno ogni volta) il compito delle presentazioni, diciamo così, reciproche.   Per esempio, il cantante A annuncia la canzone del cantante B.   A sua volta, il cantante B annuncia la canzone del cantante A.   Successivamente A e B presentano il cantante C.   Quest'ultimo fa gli annunci delle canzoni degli altri due, e così di seguito, fino all'introduzione dell'ospite. [...]

s.g.b.
(Radiocorriere TV - 29 marzo-4 aprile)



programma di musica leggera: dal 3 aprile (secondo programma)
testi: Ada Vinti
orchestra: Giampiero Boneschi
Regia: Lino Procacci



  1. (3 aprile)
    con: Betty Curtis, Johnny Dorelli, Gianni Meccia
    ospite: Marie Laforet
    -
  2. (10 aprile)
    con: Bruno Lauzi, Ernesto Bonino, Bruno Martino, Diana Della Rosa
    ospite: Trini Lopez
    -
  3. (17 aprile)
    con: Jula De Palma, John Foster, i Flippers, Franco Nico
    ospite: Fraternity Brothers
    -
  4. (24 aprile)
    con: Edoardo Vianello, Wilma De Angelis, Donatella Moretti, Federico Monti Arduini, Luciano Rondinella